28 giugno 2007

Scusate le spalle / bad blogger

Le vedete quelle spalle in lontananza? Sono io, che corro come una disperata! Questa settimana niente blog, niente stamping, niente di niente. A parte il lavoro, naturalmente. E un pesce malato grave, che sto curando con amore, dedizione e tanti cambi d'acqua (oltre alle medicine).

Spero di riuscire a fare qualcosa domenica, perché domani e dopodomani sicuramente non ne avrò modo... e sono pure reperibile. Incrocio le dita.

Scusate le spalle! Torno appena posso!


Bad blogger: that's what I am, I know. But it's a crappy week, I did no stamping at all and I worked like a mad. I hope I'll be able to make something this week-end, because I already know that tomorrow and on Saturday my life will be even worse!

I'll try to post something tomorrow (something old, something blue: I could find something borrowed, but to have something "new" you'll have to wait a bit! LOL)

24 giugno 2007

ShadowAcquerello / Shadow watercoloring

Altro ShadowUso: sfondo acquerellato.

Il bellissimo Shadow stamp in primo piano è già del tipo con i bordi distressed, e fa sempre un figurone, qualsiasi uso se ne faccia. Con uno shadow ottenere l'effetto dello sfondo acquerellato è un gioco da ragazzi: basta usare un paio di pennarelli acquarellabili tracciando solo una linea sui bordi dello shadow con diversi colori. Non è nemmeno sempre necessario fare tutti e quattro i lati, spesso ne bastano due!

Una volta tirate le righette si spruzza dell'acqua sul timbro con un comune spruzzatore (vanno bene anche quelli dei detersivi o dei deodoranti, più lo spruzzo è vaporizzato meglio è). Conviene - le prime volte - fare delle prove su ritagli di carta per farsi la mano sulla quantità di liquido.

Dopo aver spruzzato l'acqua bisogna soffiare gentilmente sulla superficie del timbro, per far scorrere e mischiare un po' i colori. Si appoggia delicatamente il timbro sulla carta e si lascia in posizione per alcuni secondi. Il cartoncino migliore per questo utilizzo è quello di almeno 180 g/m2 oppure - per chi vuole la perfezione - il cartoncino specifico per acquerelli.

Questo sfondo è la terza stampata. Infatti dopo aver risollevato il timbro dalla carta vi accorgerete che c'è ancora colore sulla gomma. Spruzzate di nuovo, e avrete un'impronta un po' più leggera. Sono riuscita ad ottenere cinque stampate senza aggiungere inchiostro.

Le prime sono ottime per fare da sfondo a un testo, o a un disegno semplice e molto deciso perché il colore di fondo è molto saturo, ed è quasi impossibile stampare qualcosa e colorarla all'interno, perlomeno se si vogliono usare colori contrastanti. Dalla terza in poi di solito vanno bene per qualsiasi tipo di immagine.

Ho usato gli stessi shadow di ieri anche sul lato sinistro del biglietto, per dare colore e "staccare" di più le due sezioni. La decorazione in blu sul lato è fatta con un timbro della Hero Arts e i puntolini bianchi sono fatti con la penna gel.



I made this card using the shadow watercoloring technique, i.e. drawing thin lines of watercolor markers on the edge of the stamp and misting it with water.

This particular background is the third I obtained with only one coloring, simply adding more water after each impression. Usually the first stamped background is too saturated for an image meant to be colored in, and I use it for saying stamps or very bold images.

The blue cardstock was stamped with smaller Shadow stamps to add color to the left part (in this case I used Versamark ink) then I overstamped using the grid lines stamp and added the white dots using a gel pen.


Ricetta / Card recipe

Cuttlebug per lo stivale / Cuttlebug for Italians

Eccola qua... la Cuttlebug.

Negli States alcuni specialisti in medicina e psichiatria hanno addirittura scoperto una sindrome nota come Cuttlebugitis, a seguito della quale insospettabili casalinghe hanno iniziato a fare le tagliatelle con l'embossing, o a tagliare i biscotti a frasi... sono noti i frollini thanks con marmellata di fragole e le frolle alfabetiche Hippie Chick, che una volta disposte artisticamente sul vassoio e offerte alla vicina impicciona ti permettono di mandarla a quel paese con stile.

Scherzi a parte (non la trasmissione) qui a Milano diremmo che l'infernale macchinetta "la g'ha el sò nét e el sò spurc..." ovvero ha i suoi lati positivi e negativi... Per amor d'ordine, li dividerò in settori:

Positività
  • taglia diversi materiali, fino allo spessore di 2 mm (a seconda della resistenza tipica, naturalmente: il lamierino sottile lo taglia, ma chiederle di passare attraverso due millimetri pieni di alluminio è francamente un po' troppo). A due mm sono arrivata con il cartoncino naturale, il sughero, il Krepla o Fun Foam, la gomma per timbri, il feltro.

  • gli embellishments (certi fiori, gli sliders, i cerchi e le forme semplici in genere) più spesse sono, più belle sembrano, specie se ricoperte con carta decorata prima del taglio. Danno una tridimensionalità al lavoro che l'identica forma in cartoncino sottile non darà mai. In particolare sto aspettando con ansia che mi arrivi il primo set alfabetico (ho scelto proprio Hippie Chick).

  • i folders per embossing sono grandi, e coprono praticamente un intero biglietto di dimensioni americane standard. E' un peccato che i nostri biglietti "già pronti" siano molto più grandi, specialmente in altezza. In ogni caso io di solito mi faccio i biglietti da sola, e posso sbizzarrirmi un po' con le misure, pur restando nei limiti concessi dalla Posta. Tra l'altro molti biglietti vengono consegnati a mano con i regali, e questi non sono soggetti a limiti di forma e dimensione. Lo scrap fa a sé, perché se ne frega delle Poste. Con una sola passata di Embossing folder si possono embossare due cartoncini di buon peso, e da ognuno possono uscire almeno due tags grandi.

  • nei folders si possono embossare forme già tagliate o punzonate, e si può scegliere con precisione che parte di embossing si vuole fare risultare nella forma, ed esattamente in che punto. Ci sono molti embossing folders con disegni piccoli e grandi e testi a tema (compleanni, amicizia, matrimonio, baby...)

  • il taglio e l'embossing sono estremamente puliti e precisi, e la compressione data dal taglio "salda" l'eventuale carta decorata incollata sulla supercifie incisa, dando un bel bordo leggermente arrotondato e ben rifinito.

  • le dimensioni ed il peso della macchina sono veramente ridotti rispetto ad altre fustellatrici, ed è quindi facile trovare un buchino per riporla quando non in uso. Le fustelle e i folders sono sottilissimi, e se ne possono stivare una quantità in una scatoletta di cartone. Attualmente credo si potrebbero infilare tutte le fustelle e i folders esistenti in una scatola da scarpe grande.

  • scambiando i piani di taglio, già compresi nella macchina, può utilizzare fustelle di quasi tutti i produttori sul mercato, perfino le fustelle spesse della Sizzix. Le ho provate nella Cuttlebug con materiali abbastanza spessi, come il feltro da 3 mm. Ha funzionato, ma non credo che taglierò spesso materiali così particolari, perché gli scricchiolii che ho sentito mentre la fustella tagliava mi hanno mandato un brivido di terrore lungo la spina dorsale.


Negatività

  • costo di spedizione molto elevato. La macchinetta pesa ed ingombra molto meno della Sizzix, che è un piccolo bisonte, nondimeno è un pacco di rispettabili dimensioni, ed il costo di spedizione dagli States, via aerea (non mi fido delle spedizioni di superficie, la roba arriva sempre ammaccata) costa circa 50/60$. Se si considera che ho trovato la macchinetta in vendita su Ebay a $49.95, salta all'occhio il rapporto prezzo/spedizione. La dogana fermerà sicuramente il pacco, come ha fatto con il mio, e ci schiafferà sopra un bel 20€ di tasse, più l'inoltro a casa via corriere dopo il controllo (14€ e accidenti a loro chi >#@¦<> gliel'ha detto di mandarmela via corriere? Io avevo già pagato la spedizione FINO A CASA MIA alla Posta!)

  • lo spessore dei materiali che è possibile tagliare con le sue fustelle è ridotto rispetto alle possibilità che danno macchine che usano fustelle spesse (come la Sizzix, che taglia anche il feltro abbastanza spesso). Resta il fatto che anche la Sizzix sta abbandonando le fustelle spesse per orientarsi verso le Sizzlits, sottili come quelle della Cuttlebug perché più comode da stivare in casa. Queste hanno le stesse limitazioni di spessore della Cuttlebug e probabilmente la macchina stessa verrà col tempo sostituita dal nuovo modello a manovella.

  • le fustelle da taglio attualmente disponibili sono più che altro dedicate al baby scap: trenini, animaletti, farfalline etc. Per il tipo di lavori che faccio io le uniche fustelle che vale la pena di comprare sono le forme semplici: cerchi e quadrati normali o a festoni, gli sliders, gli asterischi e le cornici per cerchi e quadrati. Ho comprato però un paio di fustelle di altri produttori con diversi disegni che funzionano egregiamente, consentendo un po' di varietà in più.

  • i piani di taglio si incidono molto durante l'utilizzo, e col tempo e l'uso di materiali spessi che li "forzano" possono rompersi. Dato il peso relativamente leggero conviene comprarne già un set di ricambio quando si acquista la macchina.


Bene. l'avevo promesso e, anche se in ritardo, l'ho fatto.

Potrei inaugurare la categoria consigli per gli acquisti. Cosa ho comprato, cosa ne penso, come lo uso e se mi hanno fregato per l'ennesima volta. Che ne pensate?

23 giugno 2007

Shadow stamps 2

Shadow stamps: atto secondo, scena prima

Ecco qua: come promesso, altro uso degli shadow stamps. Di shadow ce ne sono in giro di tutte le forme e misure: quadrati, rettangolari, tondi, ovali, sfumati, distressed e chi più ne ha, più ne metta.

Quelli usati in questo biglietto sono semplicissimi, due rettangoli un po' sbilenchi che ho disegnato per Impronte D'Autore, e che sono lunghi e sottili perché nelle mie intenzioni dovevano servire anche per buttare uno splash di colore sulle scritte augurali. Uno solo, stampato in modo casuale sullo sfondo e sovrapposto qua e là per ottenere maggiore saturazione di colore in certi punti, avrebbe fatto lo stesso effetto, ma io ne avevo due e li ho usati... ;-D

Come potete notare, stampati in azzurro su cartoncino azzurro aggiungono un po' di carattere al cartoncino di sfondo in tinta unita, che altrimenti sarebbe stato troppo smorto. Ottimi, per questo utilizzo, anche quelli tondi.

A partire da oggi inserirò in fondo al post la "ricetta" del biglietto in modo più schematico. Ho notato che in altri blog fanno così, ed è effettivamente un sistema più comodo e più efficace, specialmente per chi legge...


Shadow stamps: Act 2, Scene 1

Another use for those shadow stamps we all own... don't want to play the little schoolmistress, but once again reading the comments I had to notice that just a few Italian stampers use them. Lack of info on their use, I bet. All in all, stamping and scrapbooking are fairly new in Italy, while they have a long and glorious story out of here! ;-D

So these card examples are expressly thought and made for my Italian readers, cause I'm pretty sure this is very old and stale stuff for the avid stampers abroad... sorry!

From now on, I'll add a card recipe at the bottom of each post...



Ricetta / Card recipe
  • Timbri/Stamps: Impronte d'Autore; Rhonna Farrer Botanicals, Flourishes V. 2, Swirls V. 2 (Autumn Leaves); The Art Of Life (Stampin Up)
  • Inchiostri/Inks: Versacolor Cyan, Lapislazuli, Fresh Green, Evergreen; Impress Indigo Blue
  • Cartoncino/Cardstock: Bashful Blue (Stampin Up)

21 giugno 2007

Shadow stamps

In alcuni dei commenti lasciati sui post precedenti ho notato che diverse hanno shadow stamps che non usano, così ho pensato di dedicare alcuni lavori agli shadow.

Ci sono molti modi di utilizzare uno shadow stamp, e mi sembra doveroso partire dal più semplice: il colore di fondo. Tinta unita o sfumato, il colore può arricchire un'immagine semplice come un testo, che altrimenti se ne starebbe triste e solinga su un umile cartoncino.

Questa volta ho usato un colore simile a quello del cartoncino di sfondo perché volevo che fossero i colori delle cornici a dare movimento al biglietto. L'inchiostro usato sullo shadow è Fluid Chalks Rouge, Palette Canvas White sul cartoncino passato nella Cuttlebug e Versafine Black per la scritta.

Le prossime volte proverò colori diversi, mostrando come uso gli shadow stamps come palette di trasferimento, o per la decorazione del cartoncino di sfondo, come faux watercolor e altro...

In some of the comments left in my previous posts I noticed that a lot of people here in Italy own some shadow stamps but don't use them or don't even know how to use them, so I decided to dedicate some posts to shadow stamps, using them for the transfer palette technique, to decorate cardstock or to make faux watercolor shadows.

The inks used on this card are Fluid Chalks Rouge, Palette Canvas White and Versafine Black.

20 giugno 2007

Arabo?

Mi sono fatta quattro risate quando ho letto i commenti all'ultimo post... effettivamente il testo era un po' criptico... LOL

Partiamo dall'inizio: "Office Accoutrement" è un set di Stampin Up, e contiene alcune scritte e i due fiori che ho usato sul coaster book.

Quest'ultimo è semplicemente un libretto rilegato con nastri le cui copertine sono sottobicchieri ricoperti. Ho usato quelli quadrati, ma si possono fare coaster books anche da sottobicchieri rotondi.

Il "kissing" è una tecnica semplicissima che richiede due timbri, di cui almeno uno con ampie superfici piene. Si usa il secondo timbro, asciutto o inchiostrato, premendolo o strisciandolo sulla superficie del primo.

Per fare un esempio ho stampato cinque volte uno shadow stamp, cioè un timbro ad area piena, in questo caso rettangolare.

La prima timbrata è fatta con lo shadow stamp inchiostrato e stampato, non lavorato.

La seconda è il timbro inchiostrato, sul quale è stato premuto il timbro a fiore asciutto, non inchiostrato.

La terza è ottenuta inchiostrando entrambi i timbri con lo stesso inchiostro, premendo il timbro fiore sullo shadow stamp e ruotando leggermente quest'ultimo.

Nella quarta il fiore è inchiostrato con un inchiostro più scuro, e solo premuto sullo shadow stamp. Sul fiore grande del post precedente ho usato un inchiostro più scuro, come in questo caso, ma ruotando il fiore come nel terzo esempio per "confondere" di più la forma.

L'ultima timbrata è lo shadow stamp inchiostrato, sul quale è stato premuto il timbro di una scritta (che ci crediate o no è "Carpe Diem") inchiostrato con inchiostro blu e ruotato su sé stesso di novanta gradi.

Ingrandire per credere... ;-D

19 giugno 2007

Coasterbook per Gina / Gina's Coasterbook


Per la prima volta mi cimento con un coaster book e - visto che ho finalmente ricevuto il set Office Accoutrement, che ha questo grosso fiore block - ho provato la tecnica del kissing. Anche l'interno è stampato con lo stesso fiore, ma in Fluid Chalks Petal Pink.

Questo coaster book partirà domani, è stato fatto appositamente per Gina, che oggi ha avuto una giornata veramente pessima. In fondo non ha senso fare queste cose, se non per darle a qualcuno, vero?


It's the first time I try to make a coaster book, and since I received today the Office Accoutrement set I tried the kissing technique on the big block flower using the small one and a darker shade of blue.

The pages are stamped with the same kissed flower, but in Fluid Chalks Petal Pink.

This book will be shipped tomorrow, it was made expressly for Gina, that today had an awful day.

All in all, why make this kind of things if not for giving them to someone who needs a cheer-up?

17 giugno 2007

Minibooks modificati / Minibooks with a twist

Prometto che sono gli ultimi! Mi sono stati chiesti due minibooks e visto che mi sono arrivati dei Prima Flowers ho pensato di cambiare un po' il look.

La rilegatura è arricchita da perline, un paio di sonaglini e un pendentino. I Primas sono incollati sopra, mentre il testo si "infila" in un taglietto sul lato della copertina, finendo all'interno delle falde.

Ora basta minibooks, va bene che sono veloci e divertenti da fare, ma non si vive di soli minibooks! LOL

Domani non avrò tempo per i lavoretti, quindi magari domani sera risponderò alle domande sulla Cuttlebug...


I promise these are the last minibooks! Two friends asked me to make two of them in different colors, and since I received some Prima Flowers, I thought it was time to change a bit the look.

The binding is enriched by some beads, a couple colored tinklers and a charm. The Primas are glued in place, while the saying, stamped and punched with the SU word punch, is slipped thru a slit cut on the edge of the cover.

16 giugno 2007

Calamite / CuttleMagnets

Non so se succeda anche altrove, ma qui a Milano ogni tanto si trovano attaccate alle auto delle pubblicità magnetiche. Sono sottili, flessibili e soprattutto... gratis!

Oggi è venuta a trovarmi Wilma, una mia amica dalle grandi doti artistiche, che ogni tanto abbandona i pennelli per giocare un po' con i timbri. Aveva già avuto modo di provare la mia Cuttlebug e oggi, visto che avevo un po' di pubblicità magnetiche da tagliare abbiamo deciso di provare a fare delle calamite decorate per le lavagnette metalliche.

Che ne dite? Come stanno appese alla mia lampada? LOL


I often find on my car strangely shaped magnetic ads. They're thin, flexible and absolutely free!

Today I spent all afternoon with my friend Wilma, who's an artist. Sometimes she puts down her brushes and come to play with my stamps. She already tried my Cuttlebug (and immediately got hooked), so today we decided to put those ads to good use , and make some fridge magnets.

What do you think? Isn't this a very brightly colored black lamp? LOL

Template per segnaposti / Placeholder template

Questo è il template di un segnaposto porta cioccolatini che avevo fatto per il Natale scorso e che avevo postato su Splitcoaststampers. Sul blog lo trovate qui.

Ogni tanto si fa vivo qualcuno e mi chiede il template (peraltro semplicissimo). Per evitare di doverglielo spedire per e-mail, lo lascio a disposizione...

La secondo immagine è la spiegazione di come fare il taglio qualora si abbia a disposizione un template da taglio ovale. Io ho usato uno di quelli che vendono per uso scolastico, in plastica.


Every year I make for our Xmas table placeholders that HAVE to contain chocolate, in any form. I made this for Xmas 2006.

I posted it on my Splitcoaststampers gallery, and since then I had a lot of requests for the template, so I decided to put it here, and everyone is free to download it.

The second image shows the making of the placeholder using an oval cutting template.

11 giugno 2007

MiniMedium Album

Versione un po' più grande del minibook precedente: Qui l'unica copertina doppia è quella davanti, e l'ho utilizzata per installarci una shaker box. Se date un'occhiata alla versione ingrandita, vedrete i Beadazzle dentro la finestrella trasparente. Poi nastro, nastro, nastro, nastro...

Questo ha già una padrona, ma la padrona ancora non lo sa... ;-D

This is a slightly larger version of the last minibook. Here the only double cover is the front one, and I used it to make a shaker box. If you take a closer look, you'll see some Beadazzle in the clear window. Then ribbon, ribbon, ribbon, ribbon...

This one already has a owner, but the owner doesn't know it yet ! ;-D

10 giugno 2007

Legatura a farfalla / Butterfly stitch

Esempio di legatura a farfalla, o butterfly stitch. Può essere normale o inverso. Nel caso di legatura normale, il doppio nodo che viene fatto in seguito con le estremità del filo rimane all'esterno della spina, mentre nella legatura inversa il nodo resta all'interno, al centro delle pagine rilegate.
E' importante ricordarsi che le estremità devono uscire dalle parti opposte della filo centrale, in modo che il nodo stringa la legatura a metà del dorso.

Schema del minibook / minibook template

Ecco qui, per chi l'aveva chiesto, il template del minibook, nella versione e misura che ho usato io (vedi qui e qui). E' una misura comoda, perché utilizza un normale foglio di cartoncino A4.

Naturalmente è possibile usare lo stesso sistema con qualsiasi misura di cartoncino, e produrre minibooks quadrati e rettangolari delle dimensioni volute.

Il nastro che chiude il libretto tiene aderenti anche le doppie copertine, e tra le due falde si possono inserire foto o piccoli embellishments.


Minibook template... for the size of the minibook I made, (see here and here) using a standard A4 sheet of cardstock. Naturally you can use the same method to make any size of booklet.




Questo invece è il template per il libretto più grande, quello a tre falde con la shaker box (vedi qui). Valgono le premesse del precedente...


This is a template for a three panel booklet, the one I used to make the larger booklet that you can see here.

10!

Eccoli qui, già finiti! E tutto in due sere... non ci posso credere!

Fatti, cuciti con una legatura "a farfalla", stampati all'interno, annodati col fiocchetto e pronti per essere imbustati. Adesso però sono stanca e me ne vado a letto.

Here they are, already finished! And in just two evenings... I can't believe it!

For the binding I used a simple butterfly stitch and the pages are stamped with a Rhonna Farrer swirl stamp. I just have to put them in their envelopes!

07 giugno 2007

Mini book

Oggi ho fatto gli ultimi due portachiavi, che andranno a Daniela e MariaPaola. Siccome avevo un paio di minuti in più, ho pensato - invece di metterci il mini bigliettino di accompagnamento che allego di solito - di fare dei mini books, con lo stesso sistema dei Bazzill MonoMini Albums.

Ho pensato, invece di lasciare il cartoncino "al naturale" di passarlo in un embossing folder della mia Cuttlebug prima di cucire le pagine.

L'interno è stampato in modo molto leggero con i timbri Swirls di Rhonna Farrer.

Stavo pensando di farne altri tre da spedire come blog candy alle prime tre che lasceranno un commento...

I colori sarebbero rosa, azzurro e verde. Interessa?

Today I made the last keychains I promised to send. Since I had a couple of minutes I decided to make - instead of the usual notecards I enclose in my blog candy envelopes - two mini books, using the same design I saw in the Bazzill MonoMini Albums.

I thought to emboss the covers using my Cuttlebug before stitching the pages, stamped with a Rhonna Farrer Swirls stamp in a light shade of pink.

I'll make three more, using Pretty in Pink, Certainly Celery and Bashful Blue cardstock, for the first three comments to this post.

Minibooks, anyone?

Regalo! / Gift!


Guardate cos'ho ricevuto oggi! Michelle, una delle destinatarie del mio primo blog candy, mi ha mandato dall'Australia una bellissima busta decorata con all'interno un segnalibro a clip fatto da lei - un fiore stampato e ritagliato dal cartoncino glossy - ed un biglietto con una chiusura molto particolare, che ho intenzione di copiare al più presto per uno dei miei lavoretti. Poi ha aggiunto anche due timbri che sono sicura userò molto!

Grazie Michelle!

Look what I received today! I sent time ago to Michelle in Australia one of my little paperclip bookmarks and she sent me back a beautiful stamped envelope with a lot of wonderful stuff in it: a bookmark she made with a flower stamped on glossy cardstock and a notecard that I'll copy soon! And she added two stamps that I'll surely use a lot!

Thank you so much, Michelle!

05 giugno 2007

Grazie / Thank you

Mia madre non è stata bene, ieri, e la sua vicina è passata da lei un paio di volte per assicurarsi che non le mancasse niente. Si è offerta di fare delle commissioni per lei ed ha spesso gesti gentili nei suoi confronti.

Ho pensato quindi di prepararle un biglietto (per accompagnare una scatola di cioccolatini o qualcosa del genere).

Purtroppo non si vede affatto nello scan, ma tutta la parte superiore è spugnata con l'Opalite Sterling Frost, che dà alla superficie una patina di brillantezza bianca. I cerchi sono stampati con l'inchiostro Brilliance Pearlescent Beige e Pearlescent Coral, che hanno la stesso tipo di scintillio. La cornice punzonata con il Giga Scalloped Punch è fatta in cartoncino bianco colorato con il Brilliance Pearlescent Chocolate. Il fiore è di Stampin Up, mentre il timbro "Grazie" è di Impronte d'Autore, a Milano, www.stamping.it.


My mom was ill yesterday, and her neighbour came to visit her twice and offered her help for anything my mother could need. She often has kind thoughts for her, and I decided to make this card to go with a chocolate box or something similar.

Unfortunately it doesn't show in the scan, but I sponged all the white cardstock with my Opalite Sterling Frost ink, to give it a shimmering finish, then I stamped the shapes using Brilliance Pearlescent Beige and Pearlescent Coral inks, that have the same sparkling effect of the Opalite. I colored the Giga Scalloped Punch frame using a Brilliance Pearlescent Chocolate inkpad. The new small drop-shaped inkpad is great for dtp!
The flower is from a Stampin Up set, "Heartfelt Thanks", and the "Grazie" (Thank you) stamp is from Impronte d'Autore.

29 maggio 2007

Compleanno mamma / Mom's birthday

Domani è il compleanno della mia mamma e così, come sempre, è scattata l'operazione biglietto.

Mi sono ridotta a farlo stasera, e se penso che domani mattina mi alzo alle quattro perché devo essere al lavoro alle cinque, mi viene da chiedermi dove accidenti è finita la mia vita... o perlomeno la parte divertente che dovrebbe per forza esserci!

Ho usato uno dei timbri Penny Black che preferisco, e una scritta PSX che ho da anni, e che ogni tanto rispolvero.

Sul fiore ho provato i pennarelli Stampin Up rosa e verde chiaro che ho ordinato (ne ho ordinati solo tre perché costano un po' troppo per ordinarli tutti, e qui non trovo bei pennarelli veramente chiari. Il colore è così sottile che - tanto per comparazione - le sfumature scure sono fatte con i pennarelli rosa più chiari che ho...


Tomorrow is my mom's birthday, and this is a good alibi to make a card...

I found myself stamping it this evening, and if I think that tomorrow morning I have to wake up at 4AM to be at work at 5AM I wonder where my life has gone, or at least the fun part of it. I am sure there was one, but I don't remember exactly when and how it was! ;-D

I used a very old PSX saying in black Versafine ink and one of my fav Penny Black stamps, colored using two of my three new Stampin Up markers, Pretty in Pink and Certainly Celery. I bought just three of them because they're very expensive and I can't afford the price of a complete set. I think I'll buy more of them now and then, because they're really wonderful.

Their colors are so subtle that the darker shades on the flower are made with the lighter pinks and greens I had before!

25 maggio 2007

Roba vecchia / Old stuff

Ebbene si. Capitano delle intere settimane senza che - per una ragione o per l'altra - riesca a fare qualcosa di nuovo. Questa è una di quelle settimane, come avrete capito dalla scarsità di post.

Approfitto quindi di un lavoro vecchio, che però mi aveva dato una certa soddisfazione.

E' una scatolina di cartone ovale, di quelle che costano poco. La parte inferiore è colorata con inchiostri a pigmento rossi e stampata in oro.

Per i lati del coperchio devo ringraziare Elena, che mi ha mostrato come fare il finto martellato scaldando gli acrilici metallizzati con lo sverniciatore. La parte superiore invece è ottenuta incidendo numerosi strati di polvere da embossing oro con un timbro "asiatico". Il quadrato rosso è in realtà un cartoncino colorato con lo stesso inchiostro della parte inferiore e coperto da diversi strati di polvere da embossing trasparente.

A polvere ancora fusa ho posizionato l'embellishment a forma di drago che avevo comprato online. In questo modo non ho nemmeno dovuto incollarlo.

I piedini sono perle di legno colorate con l'acrilico oro.


There are whole weeks in which I can't find the time to stamp anything. This is one of them, as you can tell by the lack of posts... LOL

So I'll show you something old... It's a small oval cardboard box, very cheap and easy to find. The lower part is sponged with red pigment ink and stamped in gold pigment ink.

The lid's rim is painted with gold acrylics, then heated to give a raised, hammered effect.

The top is etched, stamping in several layers of molten gold embossing powder with an asian background stamp. The square piece is colored with the same red pigment ink I used for the lower part and covered with three layers of clear EP.

I put the dragon embellishment in the EP while it was still warm, so I didn't have to use glue...

22 maggio 2007

Biglietti per matrimonio / Wedding cards


Primo biglietto per il matrimonio di Annalisa e Marco. Ne ho fatti due, uno da parte mia, e uno a nome di mia madre.

First card for the wedding of the year (for us): Annalisa and my nephew Marco. I made two cards, one from me, and one on behalf of my mother.

Ho comprato apposta questi due timbri Bellas... lei è snella come Annalisa, e il lui della coppia mi sembra assomigli un po' a Marco...

I bought these Bellas because the bridabella is thin and graceful like Annalisa, and her fella looks a bit like Marco...

Ho coperto le rose del bouquet con dei brillantini rossi (lei ha scelto rose rosso passione) ed ho usato della polvere da embossing oro per dettagli sui timbri Elegant Swirls di Rhonna Farrer (bellissimi). Due fiori Prima completano il biglietto, molto semplice e lineare.

I covered her bouquet with red jewels, because I knew Annalisa chose passion red roses, and I used detail gold embossing powder on my new Elegant Swirls stamps from Rhonna Farrer.

Il secondo biglietto è ancora più semplice: fondo in carta stampata, striscia di colore contrastante, una cornice di nastro tinto con il tè ed un fiocchetto rosso. Sulle rose del bouquet e sulla rosa all'occhiello dello sposo ho messo il Glossy Accents per dare dimensione e brillantezza. Nei capelli della sposa c'è un brillantino rosso.

Second card, even simpler: background made with patterned papers, a frame of tea dyed ribbon and a deep red bow. I used Glossy Accents on the bouquet and on the groom's rose to add dimension and a bit of shine. A little red jewel adds sparkle to the bride's hairdo.

21 maggio 2007

Oggi sposi / Just married

Beh, "oggi" è un po' inesatto, dato che il matrimonio dell'anno (almeno per la nostra famiglia) è stato sabato...

E' stata una giornata indimenticabile. Annalisa, la sposa, ha fatto una sorpresa al marito, dedicandogli una canzone durante la cerimonia. Ha chiesto a Ilaria (mia nipote, che ha una voce bellissima) di cantarla a nome suo.

Così lei, accompagnata alla chitarra dal suo compagno, ha cantato "Here, there and everywhere", commuovendosi pure verso la fine del pezzo. E' stato un momento bellissimo e toccante.

Annalisa era splendida e raggiante, Marco - il marito - un po' euforico. Sono una coppia meravigliosa.

Vi è mai capitato di vedere due persone veramente innamorate che si guardano? Quando i loro sguardi si incrociano sembra che il resto del mondo scompaia, e che l'amore che hanno uno per l'altra li avvolga e li protegga.

Di solito non scrivo cose sdolcinate ma ancora adesso, se ripenso a sabato, ho la sensazione che un po' del loro amore mi sia rimasto addosso, come il profumo delle rose, che ti resta sulle mani e nel ricordo anche dopo che ti sei allontanata.

Annalisa, ti vogliamo bene. Ma questo già lo sai...

17 maggio 2007

Sono arrivati / They're here!

Oggi mi sono arrivati alcuni Prima Flowers e i timbri di Rhonna Farrer che avevo ordinato ere geologiche fa. Li avevo dati per dispersi, ormai!

Non ho tempo per farci nulla ora, domani sarà una giornata piena, sabato sarò in Svizzera per il matrimonio dei miei nipoti... mi sa che comincerò a giocarci martedi (dato che se non sbaglio lunedi sono di turno fino a sera tardi).

Giusto per non perdere il filo, dato che è passato un po' di tempo da quando ho proposto i portachiavi e poi - per varie ragioni contingenti - ho dovuto rimandare il tutto, metto qua sotto la lista di quelle che si sono guadagnate il diritto al blog candy... se per caso ve l'ho promesso e non vi trovate in questa lista, fatemelo sapere, per favore!


I received today some Prima Flowers and some Rhonna Farrer stamps that I bought ages ago. I thought they were lost...

I don't have time to play with them now, tomorrow will be a very busy day, on Saturday I'll be in Switzerland for my nephew's wedding... I'll probably try them on Tuesday because on Monday I work a long shift and I'll be at home very late in the evening.

Since - for many reasons - a long time passed since I offered this blog candy, I write the list of the ones I promised it to. If a name is missing, please let me know...

Lisa "Inkerdoodles"
Crafty Joan (Lavender, or orange/brown)
Michaela Germany
Gio
Giulia (spedire a Gio)
Rosalba
Tracy MN
Tammy Canada
Dani (serve indirizzo)
Mari (serve indirizzo)
Erika (need address) (violet)

Taggata

Sette cose che la gente potrebbe non sapere di me? Impossibile, sono troppo chiacchierona perché ci siano ancora lati oscuri della mia vita. E se ce ne sono... è meglio che restino nascosti ;-D

Va be', proviamo...

1) Un bicchiere di vino bianco è assolutamente troppo. Posso bere vino rosso, birra, liquori, grappe, whisky... ma non il vino bianco. Bastano pochi secondi e scatta il sorriso compulsivo, con tanto di paresi della guancia e smorfia da Joker. Cosa ancora peggiore, entro un minuto comincio a cantare.

2) Ho un problema di carattere acquisizionale: I love shopping coi colori.
Se un inchiostro, un pennarello, una carta, un bottone, una maglietta, un oggetto qualsiasi mi piace per le sue caratteristiche (qualsiasi esse siano) devo avere tutti i colori, se no non sto bene. Più passa il tempo, e più assomiglio a Monk. Inquietante.

3) Parlo con i gatti. Non solo con i miei, con tutti i gatti. Parlo anche con i cani, i pesci rossi, le lucertole, le lumache e così via, scendendo fino al fondo della catena evoluzionistica. Figurarsi, parlo persino con gli uomini... Pazzesco! ;-D

4) Il mio film preferito è Alien 2, in cui lavorano due dei miei miti: Sigourney Weaver (il capitano Ripley) e Jenette Goldstein (l'artigliere Vasquez). Potessi essere alta come la prima e muscolosa come la seconda, ci metterei la firma.

5) Non mi perdo Dr. House, ER, Grey's Anathomy, NCIS... ma non sopporto il rosso di CSI che si permette di fare la morale a tutti. Gli staccherei volentieri la testa a morsi. E starei a vedere che razza di intervento fanno poi i suoi colleghi della Scientifica. Fantasia perversa?

6) Siamo solo a sei? Francé, se ti acchiappo...
In condizioni normali non farei mai una plastica al seno, anche se sono piatta come la pianura padana... L'idea di una roba gommosa infilata a forza tra le costole e i pettorali mi disturba. Ma se mi proponessero un intervento gratis al naso, lo farei pure senza anestesia.

7) Mi piace immaginare in 3D. Subisco fin da piccola il fascino di mattoni, ruote, ingranaggi, movimenti collegati e reazioni a catena. Naturalmente mi piace altrettanto smontare gli oggetti per capire come funzionano. Quando avevo dieci anni ho preso un vecchio orologio rotto di mio padre e l'ho aggiustato.
Faceva trentasei ore circa al giorno, ma questo è ininfluente, vero? ;-D

Taggata

A Francé, mannaggia a te, c'ho già poco tempo, pure la tag! ;-D
Dammi tempo, lo faccio domani: stasera sono morta, è l'una e mezza di notte e devo ancora finire di pulire l'acquario!
Tra parentesi, se becco quello che ha detto che i pesci rossi figliano solo nei laghetti e mai negli acquari, lo annego. In mezzo alle uova dei miei pesci che - peraltro - si sono allegramente riprodotti già tre volte, in un acquario da 120 litri.
I genitori non ci sono più, erano già avanti negli anni, ma i figli più grandi ormai sembrano dei pesci palla tanto sono grossi, e ho due dei loro nipotini in un Mirabello da trenta litri.
Alla faccia degli specialisti in pesci rossi.

Che ne dite.../What do you think..

Che ne dite di violetto e verde? Come dicevo nel mio precedente post, ho dovuto rifare alcuni portachiave, e ho deciso di osare un po' con i colori. Può piacere a qualcuna delle destinatarie del blog candy? Perché il violetto è un colore un po' particolare, non a tutti piace, e non vorrei mandarlo proprio a qualcuna che non lo sopporta!

Oggi ho preparato anche il biglietto per il matrimonio di mio nipote, ma Annalisa - la futura sposa - sa del mio blog, e non oso caricare la foto prima di sabato, non si sa mai!

Messaggio per l'Anonima che ha lasciato il commento: sei ancora in tempo, ma se non mi dici chi sei, come faccio a mandartela? ;-D


What do you think of green and violet? As I wrote in my previous post, I had to throw away a couple of the keychains I made and make some more.

I decided to use colors I never used before in my blog candies. Is there anyone that loves violet? I ask, because violet is a particular color, you love it or hate it, and I don't want to send the piece to someone who hates the color...

Today I also made a card for my nephew's wedding but Annalisa - the bride-to-be - knows my blog's address, and I don't dare to upload the card before The Day!

15 maggio 2007

Che bello... / So nice...

E' bellissimo aprire la posta e trovare tanti commenti sul blog! E' un vero peccato che sia periodo di straordinari al lavoro. Tra questo e i preparativi per il matrimonio di mio nipote non mi resta tanto tempo per i miei hobby e per il blog.


Tra l'altro ho dato la vernice protettiva sui portachiavi che volevo spedire (le scatoline e i bigliettini sono tutti pronti) ma il risultato è stato pessimo: alcuni sono venuti decentemente ma dovrò rifarne almeno due, perché il prodotto ha lasciato bruttissime striature e io proprio non ce la faccio a spedire lavori che non mi soddisfano. Rifarò i pezzi più rovinati e proverò a proteggerli con lo spray, che non dovrebbe lasciare segni sgradevoli sulla carta.

Per Rosyscrap... io uso il Versafine nero per stampare quando so di voler acquarellare il pezzo. E' un ottimo inchiostro, il tratto rimane fine e non si sbava se viene bagnato, basta lasciar asciugare l'impronta un minuto perché diventi praticamente indelebile (anche dai vestiti: indovina come l'ho scoperto?) E poi si, Fluffles sembra un po' il gatto di Penny Black. Peraltro sembra anche il mio gatto Neki (rosso, grassottello e dall'aria un po' confusa).

E Giulia, grazie per l'azzurro, ne sono onorata!

Visto che non ho avuto il tempo di fare nulla (nemmeno finire i portachiave, 'cidenti!) carico il particolare di una delle scatole del burro che ho ricoperto tempo fa. Il pezzo principale è una shaker box montata su un cartoncino bianco, stampato con gli inchiostri a pigmento. I timbri (tranne la scritta) sono stati prodotti su mio disegno: avevo visto una carta decorata che mi piaceva e ne ho sfruttato l'idea.


It's so nice to check the mail and find so many comments on my blog! Unfortunately it's one of those overworking weeks (or months - who knows) that sometimes turn the life of a cop in a b-movie nightmare. And I still have a lot of things to do before my nephew's wedding this Saturday.

I tried to finish the keychains to send them (all the boxes and notecards are ready) but the sealer I used on them didn't work as I hoped, and I had to throw away two of them, on which the paint left ugly marks that looked like scratches. I really can't bear the idea of sending pieces so badly damaged... I'll try the spray sealer, I hope this will work better!

Since I didn't have the time to make something new, I uploaded an old covered butter tin. The main layer is a shaker box, and I used plain white cardstock, stamped with pigment inks. I had the stamps custom made: I saw a patterned paper with some strange "flowers" and I used Corel to draw the shapes, then asked a stamp producer to make the rubber for me.

13 maggio 2007

Fluffles...

Si chiama Fluffles, ed è uno dei "personaggi" di Stampendous. E' un gatto grassottello e oltremodo peloso, e all'inizio non mi piaceva tanto, però visto una volta, due, tre... alla fine mi ha conquistato.

Tra l'altro mi sono resa conto di essere un po' monomaniaca: ho un sacco di timbri di fiori. Fiori pieni, fiori da colorare, fiori da tavola botanica, fiori incisi...

Praticamente una serra in gomma. Cosî ho deciso di comprarmi almeno un Fluffles (un altro dovrebbe arrivarmi per mail, l'avevo giä ordinato dagli States prima di vederlo in un negozio di Milano).

Oggi ho fatto anche un altro lavoro, molto più impegnativo, con mia sorella, ma non ne posso parlare né mostrarlo, per motivi che tutti capiranno. Quindi ho buttato giù in un minuto questo cosetto, tanto per farvi sapere che sono ancora viva.

Adesso vado a dare il fissativo sui portachiave. Che vita dura, la mia...! ;-D


This is my freshly adopted Fluffles: Stampendous has a complete line of stamps featuring this fat, fluffy cat. I didn't like it when I first saw it, but after one, two, three times... now I like his cute muzzle (I say his, because I think he's definitely a "he").

Besides, I realized that I have a lot of flower stamps: bold flowers, whimsy flowers, botanical flowers, carved flowers... a rubber greenhouse!

So I decided to buy this guy (another Fluffles stamp should arrive soon, I ordered it time ago from the States, before seeing it in a store here in Milan).

Today I made also another, more important, project, but I can't show it, and I'm sure you'll understand why... So I put together this card in one minute, just to show the world that I'm still alive. Does anybody care? [wink]

OK, back to work now: I have to coat with modge podge my Cuttlebug keychains!

It's a hard day's night...

Sparita di nuovo / gone again

Ebbene si, sono sparita un'altra volta però no, Giulia, non ho cambiato idea! LOL

Davvero volete che li spedisca insieme? Tenete conto che io i portachiave li ho già fatti, però non ho avuto il tempo di passarci il sigillante per proteggerli. Domani parto per la Svizzera, vado un paio di giorni a trovare mia sorella e tornerò lunedi. Penso che li finirò martedi, per spedirli - speriamo - mercoledi. Abbiate un po' di pazienza... sono lenta, ma le cose alla fine le faccio! ;-D

Gone again... I didn't have time to post lately, and I'll spend the next two days at my sister's in Switzerland (we have something to prepare for my nephew's wedding). I'll come back home on Monday evening, I'll finish the keychains with a sealer on Tuesday, and probably send them on Wednesday...

I'm really sorry for the delay, please excuse me!

10 maggio 2007

Scatolina per portachiavi / Keychain box



Template della scatolina per i portachiave fatti con le fustelle Cuttlebug.

Può essere un'idea stamparlo sul retro di una carta decorata, così il davanti sarà già colorato, e le linee del template non saranno visibili da fuori.


Template for the little keychains box, the size is for the Cuttlebug Flowers dies, but you can enlarge the template if needed.

I suggest to print it on the back of patterned cardstock, so the front size will be already decorated, and the template lines won't show on the outside the box.

Contenitore per graffetta segnalibro / Bookmarks acetate container

Molte mi hanno chiesto il template dei vari contenitori che ho disegnato per spedire i miei segnalibri e portachiavi.

Ho pensato quindi di inaugurare un'etichetta "Templates" e di caricare i files jpg in modo che siano a disposizione di chi li vuole.

Eventualmente, se li usate e li pubblicate sul vostro blog, magari buttate lì un commento tipo "ho preso il template da...". Lo apprezzerei molto.




A lot of people asked me for the templates of the boxes I designed to send my chipboard items, up to now paperclip bookmarks and keyholders.

So I decided to introduce a new label: "Templates", that I'll use to mark all the posts in which I'll add a template, so you'll be able to download it immediately.

If you make something using my templates, and you post it on your blog or in a gallery, please drop a couple of words, like 'I've seen this at...'. I'd appreciate it a lot!