25 luglio 2008

Topini vivaci / Bright Mice

Un po' fuori dal mio schema di colori, non pensate?

Il fatto è che avevo stampato e colorato i topini pensando di metterli su un biglietto rosa in tinta unita, embossato con il folder della Cuttlebug a pois, ma quando poi l'ho fatto mi sembrava così smorto...

Allora ho pensato di tornare alle origini. Lo sfondo è ottenuto spugnando colore sul cartoncino (dove vedete le aree bianche ho spugnato sopra una maschera fatta con un fiore di carta fustellato) e stampandoci sopra fiori vari in due colori.

Il nastro giallo fa tanto per scaldare il tono del biglietto, che senza aveva un'aria troppo "monocromatica".


The colors of this card are a bit out of my comfort zone.

I stamped and colored the little mice, thinking to put them on a Pretty In Pink card, embossed using the Swiss Dot Cuttlebug embossing folder, but when I saw the pieces together I decided it was too poor.

So I went back to my stamping origins and I sponged a piece of white cardstock, usind a paper punched flower as a mask. Then overstamped in two different colors.

I think the yellow ribbon adds a lot to the card, that was too monochromatic to my taste.
  • Timbri/Stamps: Penny Black "Critter Party", Stampin Up "Short and Sweet" and "Friendship Blooms"
  • Inchiostri/Inks: Versafine "Black"; Stampin Up "Pretty In Pink", "Barely Banana"; Impress "Cherry Pink", "Peony Purple".
  • Cartoncino/Cardstock: Stampin Up "Pixie Pink", "Barely Banana"

11 luglio 2008

Ta-daaaa! Saluti, baci e ringraziamenti

Che vi credevate, che andassi avanti davvero al ritmo di un post al giorno?

Tsé, illuse...

Momento ta-daaa!

Ecco qui: questo biglietto non l'ho fatto io, ma mia sorella Marinella, quella dalla quale vado ogni tanto per qualche giorno di scialo totale.

Lei non ha tanti timbri, così quando vado da lei ne porto qualcuno e le lascio un po' di stampate. Oppure se timbro qualche cosa per me, già che ci sono raddoppio e ne tengo via un esemplare per lei.

Poi lei assembla i vari pezzetti, e ogni volta tira fuori un capolavoro. Che ve ne sembra? Non è bellissimo questo biglietto?

Inauguro quindi stasera l'etichetta "Marinella", sotto la quale troverete - mano a mano che me li manda - i suoi lavori.




Approfitto per dirvi che per una settimana me ne vado al mare! Parto domattina prestissimo (partenze intelligenti... più o meno) ma non volevo far cadere nel nulla il premione cortesemente assegnatomi da Barbara di Roma!






....Che significa brillante weblog?
Siti e blog che risaltano per la loro brillantezza, sia per i temi che per il design. E' con lo scopo di promuovere, tra tutti, ancora una volta, la blogsfera nel mondo.


Queste sono le regole:

  1. al ricevimento del Premio bisogna scrivere un post mostrando il Premio e citare il nome di chi ti ha premiato e mostrando il link del suo blog;

  2. scegliere un minimo di 7 blog (o di più) che siano brillanti nei loro temi o nel loro design. Esibire il loro nome ed il loro link;

  3. avvisare i premiati che hanno ottenuto il Premio "Brillante Weblog".

Ecco fatto: la regola 1 è soddisfatta. Per le altre due, vi prego cortesemente di aspettare il mio ritorno dalle vacanze. Una volta tornata dovrei avere il tempo di fare un po' di lavoretti da farvi vedere.



ARRIVEDERCI AL 19 LUGLIO!

08 luglio 2008

Servizi e records

Comunicazione di servizio (e contestuale disclaimer):

Ho aggiunto l'elenco - che aggiornerò via via - dei fornitori "sicuri" dei quali mi servo per dare il colpo di grazia alle mie già traballanti finanze... vedete voi che volete farci: io non mi assumo nessuna responsabilità sulla vostra gestione economica.
A ognuno la sua croce!




Record

Sto battendo il mio stesso record: tre post in tre giorni... non riesco a crederci nemmeno io! Che sia il chip alieno impiantato in sede occipitale?

Questo biglietto è un'insalata russa di fornitori di timbri. Partendo dal fondo:

Sfondo a puntini giallo su giallo: Pindot Scrapblock (Cornish Heritage Farms) in inchiostro Barely Banana (Stampin Up) su cartoncino dello stesso colore

Graticcio rosa su rosa: Weave Backgrounder (Cornish Heritage Farms) in inchiostro Pretty In Pink (Stampin Up) su cartoncino uguale.

Festoncini rosa: Curlicue Wheel (Stampin Up) in inchiostro Pretty In Pink

Fiori: Mini Bouquet Inque Boutique (3 dollari l'intero set, che contiene altri timbri che qui non ho usato) colorati con pennarelli Pretty in Pink, Certainly Celery, Barely Banana (Stampin Up)

Auguri: C 2770 Enjoy Your Birthday (Hero Arts)
Sopra a tutto... Un avanzo di acetato che in foto non si vede, ma fa sembrare i fiori "sotto vetro".

07 luglio 2008

Miracolo rosa / Pink Miracle

E' rosa, questo è indiscutibile.

Ed è un miracolo: secondo post in due giorni. Da non crederci! (vero Gio?) Adesso però non prendete il vizio, che io c'ho una reputazione da Houdini da mantenere!

Stavo giusto pensando agli alibi da utilizzare per le prossime scomparse:

Scusa numero 1:
Ho visto un'accecante luce bianca, si è spento il motore dell'auto e mi hanno rapito gli UFO. Adesso ho un microchip impiantato nella calotta cranica che mi fa sragionare più del solito.

Scusa numero 2:

L'Anonima Sequestri ha deciso che con tutti i timbri che compro devo essere come minimo una facoltosa ereditiera, e mi ha ospitato per qualche mese in una simpatica grotta con vista sul massiccio del Gennargentu in attesa di approfondimenti finanziari.

Scusa numero 3:
Sono stata teletrasportata per ordine del Capitano Archer e del Consiglio della Federazione dei Pianeti sulla Enterprise 1, per collaborare con T'Pol alla risoluzione di un gravissimo incidente che ha sconvolto il continuum spazio-temporale rischiando di portare al totale annichilimento l'intero universo conosciuto. I Romulani e i Klingon ringraziano sentitamente.

Scusa numero 4:
In corso di lavorazione...



It's Pink, this is incontrovertible. And it's a miracle: two posts in two days! This is almost unbelievable... ;-D

I'm working on some alibis for my next disappearances:

Alibi #1
I've seen a beam of white light, my car stopped and I've been abducted by aliens. Now I have a microchip in my head that makes me go nuts now and then.

Alibi #2
Our clever criminals, seeing how much I spend in stamps and stuff, decided I'm probably a rich heiress, and kidnapped me.

Alibi #3
Capt. Archer of the Enterprise-1 beamed me up to help T'Pol solve a problem in time-space continuum.

Alibi #4
Under construction...

Sfondo/Background: Cornish Heritage Farms Pin Dots Scrapblock e Perfect Plaid Scrapblock
Timbro principale/Main image: Hero Arts LL069 Baby Love
Cartoncino/Cardstock: Stampin Up Pretty In Pink
Inchiostro/Ink: Versafine Black, Stampin Up Pretty In Pink Classic

06 luglio 2008

Gufi di compleanno / Birthday Owls

Compleanno della nipotina (ehm...).

Avevo già fatto un biglietto per lei, ma venerdi ho ricevuto il set dei gufi di Cornish Heritage Farms, altro mio venditore di fiducia (appena ho un attimo metto la lista dei links ai negozi "sicuri"), e ho deciso di rifarlo: il gufetto con il cappello da festa e l'aria assonnata era troppo carino per non usarlo subito!

Ho colorato tutto, ritagliato ramo e gufo, messo il gufotto in rilievo e aggiunto un sacco di glitter Dazzling Diamonds qua e là (nella foto non si vedono un gran che, ma dal vero brillano parecchio). Anche lo sfondo è di Cornish Heritage Farms, si chiama Paisley Backgrounder.

Per l'interno ho "smontato" una scritta (look who's turning... - che più o meno sta per "guarda chi compie *** anni") che è nel set "You're a Hoot" ma ho usato il "Who" disegnato che mi piaceva di più, sempre dallo stesso set.

Spenderò due parole per questi timbri, che vengono venduti anche smontati (io li prendo così, pesano e ingombrano molto meno, e il costo di spedizione è più accettabile) e arrivano con il cuscinetto tipo EzMount già attaccato, in modo da poterli usare con i blocchi di acrilico.

Ne ho comprati molti perché:
  • vado pazza per i timbri di sfondo
  • questi sono veramente grandissimi
  • l'immagine è precisa e incisa così profondamente che non c'è il rischio di stampare aree che non dovrebbero toccare la carta. Mi riservo di provarli anche come stampi per le paste polimeriche, poi faccio sapere.

Ho comprato da loro anche alcuni sfondi che vendono in misura 6x6 pollici, un bel 15x15 cm... li chiamano Scrapblocks perché possono coprire con una sola stampata una pagina di scrap da 6x6. Magari domani posto un baby biglietto fatto con due scrapblocks. Rosa. Altra bambina. E' un'epidemia! ;-D

Beh... Sarebbero due post in due giorni... da non crederci!

Tomorrow is my niece's birthday, and I had a card ready for her, but this Friday I received the set You're a Hoot (Cornish Heritage Farms) and I decided that the cute owl was just perfect for her, especially with that funny party hat...

I colored and cut everything, adhered the owl using dimensionals and added Dazzling Diamonds here and there (you can't see them well in the photo, but in person they really sparkle). The background is Paisley (Cornish Heritage Farms), stamped in Chocolate Impress dye ink on Close to Cocoa SU cardstock. I also used SU Pumpkin Pie and Mellow Moss cardstock for the layers.

For the inside I cut apart the "look who's turning" stamp from the "You're a hoot" set, to be able to use it on different lines without going nuts with stamp positioners, and I chose the handdrawn "who" stamp, to add a bit of color (and - naturally - glitter) also on that page.

I also received my first
Scrapblocks, so tomorrow I'll post a baby card made using the plaid and polka dots Scrapblocks, and a Hero Arts stamp.

That would make two posts in two days. Unbelievable! ;-D

10 giugno 2008

NON SONO UN SERIAL KILLER...

Avrete notato che ho la tendenza a scomparire, a singhiozzo e senza preavviso. Quello che molte di voi non avranno invece avuto modo di notare - causa lontananza geografica - è che questa evenienza tende a presentarsi in concomitanza con certi titoli giornalistici nella cronaca milanese. Per intenderci, roba strillata tipo "Inspiegabile tragedia della follia" o "grave fatto di sangue".

Non sono un serial killer.

Ciò premesso e chiarito, questo è di nuovo periodo di cronaca nera, di conseguenza periodo di assenze imprevedibili. Ragion per cui niente stamping, niente progetti, niente di niente. Stanotte sono tornata a casa che erano quasi le tre, e la sveglia è suonata alle sei e mezza.

Son cose che ti fanno sorgere spontanee delle domande. Quesiti generalmente non ripetibili in presenza di bambini e animi sensibili.

Approfitto però di un attimo di calma per rispondere ad un paio di richieste/comunicazioni in ordine di apparizione:

Kyky/Barbara: il timbro è di Stampendous, "H228 Doodle BDay" e l'ho comprato da Impronte d'Autore, qui a Milano (vendono anche per corrispondenza)

Alice: no, ricevuto una pippa. Rimanda... anche Fiorella mi ha mandato dei messaggi che non ho ricevuto, magari è la mia mail

Orkaloca: nei blog lo scopiazzo è libero per statuto e vocazione. Serviti pure quando vuoi!

Antonella: Allora, non devo segnalarli più i siti "sicuri"? ;-D

A-Ri-Kyky: Grazie mille per il premio Arte Y Pico! Sono commossa! Appena ho un attimo di tempo segnalo qualche link nuovo. Perché è questo lo spirito del premio, vero?
O non ho capito una bega come al solito?


TO MY ENGLISH SPEAKING READERS
(the two or three generous and forgiving friends scattered here and there)


Sorry for the lack of translations on my last posts. I have another hectic working time and I posted a few projects just because I promised some of my Italian readers to upload a few ideas for a graduation favor before chaos knocked on my door again.

Sorry also for being late (again - sigh) with the felt fridge magnets I promised to make for Flossie. I'll make them as soon as I can.

Thank you for being so patient! I love you!

07 giugno 2008

Evoluzioni...

Ricordate le bomboniere di laurea di cui vi parlavo nel post precedente?

Il discorso ha avuto una discreta evoluzione: dopo un serrato scambio di messaggi con l'interessata, che ha deciso che preferiva usare una trifold card da attaccare al sacchettino dei confetti, siamo arrivate ad un prototipo.

La carta con i numeri e il colore giallo del nastro richiamano la facoltà di economia. E' rimasta però la pergamena col fiocco, anche se montata su un ovale più largo, fatto apposta per farci passare il nastro.

In questo modo la card potrà essere riutilizzata dai destinatari dei confetti per esempio per metterci una foto oppure... il calendario perpetuo dei compleanni.

Che ne pensate?
















A tale proposito una delle prove precedenti, fatta con un'altra carta con i numeri, è diventata un biglietto d'auguri. In fondo i numeri potrebbero riferirsi agli anni (che passano, mannaggia a loro).

Qua non si butta via niente!

02 giugno 2008

Lauree

Una gentile lettrice mi ha chiesto un suggerimento per delle bomboniere da laurea.

E qui, devo ammetterlo, mi ha spiazzato.

Non essendo laureata, e non avendo laureandi da bombonierare in famiglia, non mi sono mai posta il problema, né mi sono mai informata sulle caratteristiche di una bomboniera da laurea.

Ammetto la mia ignoranza e chiedo perdono.

L'unica indicazione che ho me l'ha data la persona che mi ha chiesto i suggerimenti, e sarebbe il colore rosso (ah, già...! Mannaggia, questo lo sapevo!)

Dato che la laurea se l'è guadagnata un ragazzo, bando a frivolezze e smancerie. Inoltre mi sembra di capire che i timbri non fanno parte dell'attrezzatura disponibile, quindi anche questi sono esclusi.

Che fare, che sia sobrio, senza timbri (orrore) e usi pochi strumenti o materiali particolari?

Un vecchio cartone del latte. O una versione riveduta e corretta del segnaposto di Natale di due anni fa. Con il tradizionale diploma di laurea arrotolato. Attrezzi richiesti? Cartoncino, forbici, nastro. Magari un po' di biadesivo per la piramide.

E' abbastanza sobrio? E' troppo sobrio? E' disperatamente povero? Fossero stati per me, avrei sovrastampato in sfumatura leggermente più scura qualche elemento decorativo leggero, ma bisogna vedere il gusto del destinatario.

Gli uomini sono difficili da accontentare, in queste cose (stranamente in questo momento il pensiero mi va al ragionier Fantozzi in canottiera e mutanda ascellare stravaccato sul divano, in un tripudio di birra, calcio e rutto libero... mah!) ;-D

Boh, magari mi verrà in mente qualcosa di meglio!

29 maggio 2008

Prima Generazione. Sottotitolo: Qui Non Si Spreca Niente

Per ottenere uno sfondo con una stampata di terza generazione (vi sembrerà strano, ma è così) bisogna innanzitutto fare una prima e una seconda stampata. Incredibile, vero?

Che facciamo, buttiamo tutto questo prezioso inchiostro pagato con il sudore della fronte?

Mai!

Questa sullo sfondo è la prima stampata del Damask Reverse di Flourishes che ho usato per questo biglietto. Siccome volevo un effetto un po' vissuto ho tolto un po' di inchiostro dal timbro tamponandolo in un paio di punti con della carta appallottolata (vedi l'area "erosa" in alto a destra).

La striscetta embossata a puntini con la Cuttlebug è un avanzo di un altro biglietto, e il "Listen" è un'altra frattaglia che girava per la scrivania. A volte stampo un'immagine, poi mi rendo conto che starebbe meglio in un altro colore. Che faccio, la butto? Scommetto che la risposta la sapete già.

Questo non è un biglietto, è un miniscrapcard. Dentro ci sarà una foto, con qualche semplice decorazione, forse solo della carta adatta e un paio di timbrate o embellishments piatti. E' per una persona che mi è cara, e spero le piacerà.



Just another scrap card. Not only because I will put a micro scrap page with a photo in the inner part, but because I used mainly scraps to make it.

The background is the first generation stamping I made to obtain a third generation background for
this card, made using the wonderful Damask Reverse I got from Flourishes. I wanted the stamped piece to have an "eroded" feeling, so I dabbed the inked stamp with a crumpled piece of paper.

The Cuttlebug embossed strip is another scrap from a different card and the blue "Listen" writing comes from my "I can't use it this time but, one day, who knows..." box.

You can't waste precious ink, don't you think?

Inchiostri/inks: VersaColor "Sand Beige", "Cyan", Versafine "Majestic Blue", "Vintage Sepia"
Cartoncino/Cardstock: Stampin Up "Chocolate Chip", "Ballet Blue", "Creamy Caramel"

28 maggio 2008

"Ancora rosa?" e nominations

Sono qui di nuovo: in fondo tutti sanno che l'erba gramigna non muore mai. Al massimo qualche volta non si sente tanto bene...

Bigliettino piccolo piccolo per provare lo sfondo Damask di Flourishes, questa volta stampato con l'inchiostro trasparente Versamark e poi passato con i gessi da decorazione e un batuffolo di cotone. Ocra e rosa, non male come combinazione di colore. Devo provare anche ocra, turchese e marrone scuro. Mo' me lo segno.

Anche la scritta, come gli uccellini, viene dal set Love Nest di Flourishes.

Nella scatolina qui sotto, ho usato la coppietta da sola, poi ho aggiunto le uova e un po' di colla dimensionale su alcuni particolari, perché fossero lucidi e tridimensionali. Dal vivo le uova sembrano proprio vere!

Peccato nella foto non si vedano bene i colori dello sfondo. Si tratta di una stampata di terza generazione dello sfondo usato nel biglietto dello scorso post, ovvero terza timbrata consecutiva senza aggiungere colore sul timbro.

Uso spesso questo trucchetto per ottenere sfondi chiari e poco invasivi. Tengo da parte tutte le stampate, perché quello che non va bene in un biglietto, è perfetto in un altro!

Alcune di voi mi hanno chiesto come comprare timbri all'estero, e come mettersi al riparo da spese di spedizione troppo esose.

Io ormai ho i miei siti "sicuri", di cui so di potermi fidare. Per esempio, nel caso di Flourishes so che fino a 45 dollari di merce, pago un fisso di 8 dollari di spedizione, che è ragionevole considerato quanti timbri trasparenti ci si possono comprare.

In genere, a meno che non ci debba fare lavorazioni particolari, per esempio usando alcool, candeggina, Fimo o il polyshrink e le polveri fuse direttamente sul timbro, preferisco i trasparenti, che mi consentono di vedere dove stampo e non dovendosi portare dietro il peso della montatura in legno sono molto più economici sia come manifattura che come spedizione.




----------------------------------




Goduriose "Varie ed eventuali"





Giulia è stata così carina da nominarmi per il premio “Arte y Pico”, con la motivazione "per come usa i timbri".

Devo ammettere che la cosa mi ha commossa e ha fatto registrare un picco al bioritmo della mia autostima! In realtà chiunque può usare i timbri come li uso io, non c'è assolutamente niente di speciale: si mette l'inchiostro e si spadella sulla carta. Fatto...

Chi è premiato deve a sua volta premiare, seguendo queste regole :
1) Scegliere 5 blog da premiare per creatività, design e materiali utilizzati, che diano un contributo alla comunità dei blogger (indipendentemente dalla lingua);
2) Ogni blog deve presentare il nome dell’autore e il link del suo blog in modo che tutti lo possano visitare;
3) Ogni vincitore deve mettere in mostra il premio insieme al nome di chi lo ha premiato e il link al suo blog;
4) Il premio deve mostrare il link al blog “Arte y Pico”, dove è nato il premio stesso;
5) Pubblicare le regole.

Obbedisco!

In ordine sparso:

Patrizia e le sue fate in pasta polimerica, i cui particolari mi hanno lasciato a bocca aperta! E con questo credo faccia tre per lei...

Dawn per i suoi video tutorial, che non mi perderei cascasse il mondo

Fiore per il suo country painting, che vorrei tanto saper copiare

Taylor per lo stile delle sue cards

Nancy Curry per la sua fantasia senza fine

18 maggio 2008

Matrimoni e timbri / Weddings and Stamps

David Copperfield mi fa un baffo. Come sparisco io, non sparisce nessuno, dovrebbero darmi un Gufo Ad Honorem in Teoria e Pratica delle Passaporte (chi non capisce la citazione non si preoccupi, solo i lettori di Harry Potter hanno confidenza con certi mezzi di trasporto...)

Intanto, visto che siamo in tema di uccelli, posto questo biglietto che ho fatto tutto con i meravigliosi timbri di Flourishes. Non è uno spettacolo quello sfondo? Si chiama Damask Reverse. Me lo sono fatto spedire così, e nella versione originale Damask, in cui la parte che stampa è quella che qui è bianca.

E' il tipo di timbro di sfondo che preferisco: è enorme, già da solo fa biglietto aggiungendo una scritta o qualche embellishment, e cambiando il colore è ora formale, ora casual, ora stylish.

Se dovessi farmi ora le partecipazioni, penso che lo sceglierei, stampato in color sabbia chiaro o grigio perla su bianco, con sovrapposto il testo su un foglio in pergamena, che fa "vedo non vedo". Quasi quasi mi risposo, ma mi tengo lo stesso marito. Squadra che vince non si cambia.

E poi ho usato il set con gli uccellini Love Nest. E' veramente carino e pieno di frasette adatte a diverse occasioni, dal matrimonio, alla nascita, al trasloco... le uova da stampare davanti alla coppietta o nel nido con il We're expecting o il Love Grows sono veramente tenere. Mi sa che le userò presto! (No, non sono io quella incinta...)

I timbri nuovi cascano a fagiolo, visto che Barbara mi aveva chiesto qualche idea per un biglietto da matrimonio. Il problema di queste richieste è che se anche il biglietto piace, poi è da vedere se la persona ha timbri o materiali simili da utilizzare... Perché - parliamoci chiaro - alla fine i biglietti si assomigliano un po' tutti, a parte qualche accorgimento o chiusura un po' diversa, quindi tutto sta a trovare immagini nuove o adatte allo stile di chi fa il biglietto o di chi lo deve ricevere.

Barbara, nel caso questo ti piaccia, te lo posso spedire "in bianco", anche se fare il biglietto di persona dà tutta un'altra soddisfazione. Per il biglietto di compleanno vale la stessa premessa... non c'è niente tra quelli già fatti che ti fa scattare la molla? Perché oltretutto sto per scomparire di nuovo: sono in missione per i prossimi tre giorni e il tempo vola!



I could teach a couple of tricks even to David Copperfield: no one can disappear like me: I feel I should receive from Hogwarts an O.W.L. Ad Honorem in Theory of Portkeys and Disapparating... (OK, I read too much of Harry Potter & Friends).

Speaking of owls and other birds, I'm posting this card I made using some wonderful
Flourishes stamps I just received. Isn't this Damask Reverse background stamp simply stunning? And you should see the Damask one! It's the kind of background stamps that MAKE a card. Just add a sentiment and you're done. Change the colors and they're now whimsical, now formal, now stylish. I absolutely love them!

If I was to make my own wedding stationery now, I think my choice would be the Damask Reverse background, stamped in a light sand or pearly grey color on white, and the text printed or stamped on a vellum overlay.

Hmmm.... I could marry again. The same man...

I promised a reader to post a wedding card so I'm using also some stamps from the Flourishes
Love Nest set. It's full of cute images and sentiments. I can't wait to use the little eggs in front of the happy couple for a "we're expecting" project (a friend of mine has just discovered she's pregnant, and asked me to think something for the occasion. She wants also little pillow boxes to put candies in - I LOVE boxes and 3D projects!)

25 aprile 2008

Nuova casa / New home

Un mio carissimo collega è stato trasferito. Sono contenta per lui, perché andrà a vivere in una bellissima città toscana, ma sono anche molto triste perché già so che mi mancherà veramente tanto.

Tempo fa, sapendo che sul balcone ho quelle piante "grassocce" che assomigliano a rosette e che fanno i fiorellini gialli in primavera, me ne ha chieste un po' perché a sua moglie piacciono moltissimo e raramente si trovano in commercio.

Gli avevo fatto un vasetto con le talee delle mie, e ne era stato contento. Visto però che ora avranno una casa tutta loro, con perfino il lusso di un piccolo giardino, ho pensato di dargli tutta quanta la mia cassetta "madre". Ho tenuto solo qualche talea per ricominciare.

Ho preparato quindi un bigliettino "a tenda", cioè con la piega nella parte superiore e ho incollato sul retro uno di quei bastoncini per fare gli spiedini, che poi ho infilato nella terra in modo che il bigliettino spiccasse in mezzo ai fiori gialli.

Ho timbrato e colorato due volte la finestra e ne ho ritagliata una. Poi ho incollato i pezzi con il biadesivo spugnoso in modo che rimanessero in rilievo e alla fine ho spalmato della colla dimensionale su alcuni particolari, come il vaso, i fiori e i cuori nelle imposte.

One of my co-workers will move shortly to his new home. I'm happy for him, because he'll live with his family in a wonderful ancient Tuscan city, but I already know that I'll miss him a lot.

Time ago, knowing that I have on my balcony a plant that his wife loves, and that is difficult to find on sale here, he asked me some scions to begin their own pot. I gave him some, and he told me that his wife was happy with her new plant.

Now they'll have a new home, with the luxury of a little garden of their own and some balconies, so I decided to give them my whole "mother" pot, so they'll have plants enough to begin. I kept just a few scions to start again...

I made then a little 3"x3" tent card and using a scallop punchie I adhered a wooden skewer on the back to spear the card among the plants. I stamped and colored the window twice, then I cut out one and used pop dots to keep the parts raised. The last touch was some dimensional glue on the pot, flowers and hearts cut out from the shutters.

Timbri/Stamps: Stampin Up "Sweet Of You"
Cartoncino/Cardstock: Stampin Up Real Red
Colori/Markers:
- Stampin Up "Pretty in Pink", "Bashful Blue", "Certainly Celery", "Real Red",
- Impress "Lemon Yellow", "Tangerine"
Attrezzi/Tools: Cuttlebug Polka Dot Folder, Dimensional glue, ribbon

21 aprile 2008

Cucu' tutorial / The Revenge of the Peek-a-boo ;-D

Bene, bene, bene... a richiesta: il tutorial della cucù card.

Viziate! ;-D

Allora, come dicevo nel post precedente, preparate una striscia di cartoncino lunga 25 cm e alta 7,5 cm, e piegatela come nell'esempio qui sotto, a 3 cm, 8 cm e 18 cm. Questo formerà il biglietto vero e proprio.



Tagliate poi un pezzetto di cartoncino da 5,5 x 7,5 cm in colore contrastante. Questo pezzetto sarà quello su cui stamperete o scriverete il messaggio che scompare. Ricordate di non attaccare niente di tridimensionale sul pezzetto a scomparsa, o non scivolerà facilmente al suo posto. Fate una piega a 1,5 cm, parallelamente al lato corto.

Preparate anche un pannellino (qui 7,2 x 6,7 cm) in carta decorativa (o stampata come quella che mi sono fatta io con i timbri che ho disegnato per Impronte d'Autore). Coprirà la parte inferiore del biglietto per dare un po' di contrasto.


Naturalmente potete anche fare esattamente l'opposto: lasciare la parte inferiore in cartoncino normale ed incollare la carta di contrasto in alto. La scelta decorativa è assolutamente libera! Io per esempio la prossima volta proverò a passare una parte in un folder della Cuttlebug per vedere come sta il rilievo.

Incollate il pannellino decorativo sul lato da 7 cm, decorate a piacere la faldina superiore (quella da 5 cm) ed eventualmente arricchite il bordo del pannellino da 3 cm con del cartoncino contrastante. Qui durante la preparazione ho cambiato idea, e variato la posizione del nastro, come avrete sicuramente notato paragonando la foto iniziale con quella sopra...

Stampate o scrivete il pezzetto "a scomparsa" e fissatelo al centro dell'ultimo pannellino, in corrispondenza della piegatura fatta a 1,5 cm. Utilizzate colla o biadesivo forte, perché questa parte sarà parecchio sollecitata durante l'apertura e la chiusura del biglietto.

Mettete il biadesivo anche sul retro del pannellino da 3 cm e chiudete. Quasi finito. Io ho anche aggiunto una cucitura a mano, che aiuta a tenere la faldina incollata su sé stessa.

A questo punto mettete altro biadesivo sui due lati verticali della falda inferiore, oppure fissate la "tasca" con degli eyelets. Ricordatevi di non usare strisce di biadesivo troppo larghe, altrimenti il messaggio farà fatica a scorrere, e si impunterà nella parte incollata.


FINITO!




20 aprile 2008

Cucu' / Simple Peek-a-boo

L'autunno scorso Tracy Gilmeister mi ha mandato questa bellissima card per halloween, che è di dimensioni standard americane.

Last fall Tracy Gilmeister sent me this wonderful halloween card, that is made in a standard size.

A biglietto chiuso il messaggio interno rimane nascosto in una tasca e scivola poi fuori durante l'apertura.

When the card is closed the inner message is hidden in a pocket, and comes out when you open the card.

Da quel giorno mi sono ripromessa di rifarne una simile, e stasera mi sembrava un buon momento per provarci.

Since then I felt the desire to make one myself, and tonight I thought it was a good moment to try.

Dato che mi piacciono molto i biglietti piccoli, ho voluto provare a ricavarne uno da una striscetta unica, di dimensioni contenute.

I like to make very small cards, that I can use also as gift tags, so I tried to make one using a single strip of cardstock.

Sono partita da un pezzo di cartoncino da 7,5 x 25 cm, perché volevo che il pezzo finito fosse 10x7,5 cm.

I started with a cardstock strip of 7,5 x 25 cm (3" x 9 7/8"), because I wanted my finished piece to be approx. 3" x 4".

E' facilissimo da fare, ed un vero casino da spiegare. Devo fare il foto tutorial anche di questo?


La foto dell'interno ha dato al pezzo una strana deformazione per cui la striscetta marrone interna sembra incollata storta, mentre è perfettamente dritta. Ho controllato perché non ci credevo...

The photo is "distorted", so that the Chocolate Chip strip seems tilted, while it is perfectly straight... I checked it because I couldn't believe it!

Carta decorativa stampata con la laser.

Decorative paper home printed with my Samsung laser printer.

Timbri/stamps: Stampin Up "Priceless", "Short and Sweet", "Baroque Motif"; Hero Arts E3101 "Warm Smiles"
Attrezzi/tools: Stamping up punches "Scallop", "1 1/4 Circle", "1 3/8 circle" "Large and small ovals"
Cartoncini/cardstock: Stampin Up Certainly Celery, Pretty in Pink, Chocolate Chip, Bashful Blue.
Inchiostri/inks: Impress "Garnet"; Versafine "Vintage Sepia"

16 aprile 2008

Trifold Card Tutorial (for Italians - in cm.)

Istruzioni per la trifold card. Si tratta di un biglietto semplicissimo, e l'unica regola è che la lunghezza del cartoncino utilizzato deve essere esattamente tre volte l'altezza.


In questo caso ho tagliato un cartoncino marrone scuro, di cm. 27x9, ed un quadrato in cartoncino bianco di cm. 8,5 x 8,5, che servirà per coprire il davanti del biglietto. Naturalmente potete usare qualsiasi carta vi piaccia, non necessariamente timbrata come ho fatto io in questo biglietto.


Se si sceglie di timbrare la propria carta di copertura, è il momento di farlo. E' bene usare un timbro unico di sfondo o piccoli timbri singoli, purché si formi una buona copertura di forme/colori, altrimenti dato che se ne vedrà solo un bordo, la carta sembrerà vuota.





Tagliare la carta di copertura in due diagonalmente.










Piegare verticalmente il cartoncino "a valle" in modo da dividerlo in tre parti uguali (qui pieghe a 9 e 18 cm) e i quadrati laterali "a monte" diagonalmente, nello stesso senso (dal basso a sinistra verso l'alto a destra)





Incollare sui lati esterni la carta preparata e, se necessario, aggiungere la parte interna. In caso di biglietti fatti su fondo chiaro può non servire.
Preparare il pezzo principale (foto, timbro, disegno...) che andrà sul davanti.





Accostare i lembi del biglietto ed passare attorno un nastro di chiusura piegato a metà, con la piegatura in corrispondenza del lato sinistro del biglietto chiuso. (Ho usato una mollettina per tenere fermo il nastro durante la foto, ma può essere comoda anche per tenerlo in posisione per la prossima, e ultima, fase).



Mettere una generosa quantità di adesivo su metà del pezzo principale, sul lato sinistro, in basso e in diagonale (meglio stare un po' indietro rispetto alla linea mediana, per non rischiare di sporcare di colla l'altra facciata una volta accostata). Con il nastro ancora in posizione incollate il pezzo centrale, e una volta aperto il biglietto avrete ottenuto questa forma.



Fate un bel fiocco al nastro... e voila!

15 aprile 2008

Baby Kitty

Veloce veloce: ieri era il primo compleanno della nipotina della vicina di casa di mia mamma e siccome siamo in ottimi rapporti abbiamo pensato di farle un regalino.

Il regalino ve lo risparmio, ma il bigliettino d'auguri no: ho pensato di fare una tri-fold card, praticamente lo schema è lo stesso di questa, però ho usato la micetta della Hero Arts che mi piace tanto. Ho pensato che per una bambina fosse adatta...

Purtroppo ho sempre il problema dei colori: pensate che il bordino (che sul mio video sembra grigiastro) è verde e azzurro...

Siamo ormai vicine alla festa della mamma: che devo fare, preparare qualche scatolina con relativo template?

Quick post: yesterday it was the first birthday of a granddaughter of my mother's neighbour. Since she (the granny) is such a wonderful and friendly woman, we decided to buy a little gift fort the baby.

So I had to make a gift tag, and instead of making a plain one, I made a little (3"x3") trifold card like
this, but using this cute Hero Arts kitty.

I still have problems in taking photos/scans with true colors: the frame, that on my video seems greyish, is IRL Certainly Celery and Bashful Blue...

Timbri/Stamps: Hero Arts LL078 (Cat Portrait)
Inchiostri/Inks: Versafine Black
Pennarelli/Markers: Stampin Up Pretty In Pink, Certainly Celery, Bashful Blue
Cart/Paper: digital freebie - Raspberry Road Designs "Kimmy Papers" (se scaricate qualcosa, lasciate un commento / if you download, leave some love...)

13 aprile 2008

Happy Buds

Ebbene si, a quanto pare ho ricominciato a fare biglietti...

Stasera sono tornata a casa che erano già le nove, quindi ne ho fatto uno semplice semplice. Era un po' che non mi facevo una carta di sfondo con questi fiori, quindi via al rispolvero!

Azzurro, beige e marrone è una combinazione di colori che ho "scoperto" recentemente, insieme a quella rosa/beige/marrone, che tampo fa non avrei nemmeno tentato.

Peccato che lo scanner abbia "sfocato" la parte centrale della carta timbrata: probabimente è stato perché il pannellino "Happy everything" è rialzato con i quadratini adesivi spessi, e quindi la parte dietro al pannello, che è più lontana, non è a fuoco.

Beccatevi quindi quest'ode alla semplicità: non è sempre caviale... ;-D


This evening I came home from work after nine PM, so this card is absolutely simple. It's ages that I don't stamp a background paper with these flowers... so I thought "why not?"

Light blue, beige and brown is a color combo that I recently (ehm) discovered, together with the pink/beige/brown one, that time ago I wouldn't even have tried.

Unfortunately the part just behind the "Happy everything" is badly blurred. Blame it on my scanner, and on the dimensionals I put behind the main layer.

Well, you'll have to be content with this ode to simplicity: it can't always be caviar...


Timbri/Stamps: Stampin Up "Bud Basics", "Happy Everything", "Lots of Dots" (wheel/rotella)
Cartoncino/Cardstock: Stampin Up "Chocolate Chip", "Creamy Caramel"
Inchiostri/Inks: VersaColor Lapislazuli, Sky Blue, Sand, Brown

10 aprile 2008

Baby e ciondoli

Oggi sono andata a trovare Monica, una carissima amica, con il resto del nostro gruppo di stampers.

Quando ci vediamo tutte portano qualcosa, quindi ho preparato questi ciondoli, che vanno bene per i cellulari, da attaccare a uno zainetto o a una cerniera.

Ho preparato anche delle buste con dei fiori in Crepla, una per ognuna. Queste sono le tre che ho portato (una di noi non ha potuto venire, e gliela darò in seguito).



L'occasione è stata particolarmente lieta, perché abbiamo avuto il nostro primo incontro con il membro più giovane del gruppo: Monica ha infatti appena avuto una bambina, che travieremo appena possibile, regalandole timbri, carte da ritagliare e colori di ogni tipo.


Il biglietto di benvenuto da parte del gruppo è in rosa (incredibile, vero?) con particolari verde tenero che - nonostante i miei ingenti sforzi nel provare diversi tipi di illuminazione, in foto sembrano azzurri... da mangiarsi le dita.

Le decorazioni brillanti nella parte superiore sono stampate usando il tampone di colla e poi coperte di glitter Dazzling Diamonds di Stampin Up. La carta decorativa è un freebie di Raspberry Road Designs, per la precisione il set di carte si chiama Kimmy Papers.

Due nastri (grosgrain rosa e bianco) dividono il biglietto in due. La scritta Welcome Baby è parte di un set Stampin Up, "Short and Sweet", ritagliata con le fustelle ovali, sempre di SU. Il bordo a festoni è fatto usando la fustella per arrotondare i bordi Paper Shaper, di EK Success, e la parte inferiore (cartoncino SU Wild Wasabi) è tenuta staccato dal fondo del biglietto rosa (SU Pretty in Pink) con dei quadratini biadesivi spugnosi. In questo modo l'ombra generata dalla distanza tra il bordo e la base dà al biglietto un po' di tridimensionalità all'insieme.

Elena, altra colonna portante del gruppo, ci ha portato da Londra dei nastri meravigliosi, alti e coloratissimi, che voglio fotografare con la luce naturale, per poi postarli qui e farvi diventare verdi d'invidia ;-D

Naturalmente scherzo, però sono veramente belli, sono convinta che bastino loro per fare un bel biglietto!

09 aprile 2008

Smonto tutto / Waving goodbye to the woods

Sto rimettendo mano ai vecchi timbri perché ho dovuto prendere una decisione epocale: smonto tutto e passo al Tack&Peel.

Vengo e mi spiego... Come avrete sicuramente notato, certi hobbies portano all'ineluttabile accumulo di materiali, attrezzi, carte, cartoncini e quelle irrinunciabili piccole meraviglie che oggi vanno sotto il nome di embellishments, tutte cose che riempiono silenziosamente e a tradimento scatole e cassetti.

Altro discorso penoso è l'ingombro dei timbri, quelli belli, con il legno e tutto, che mi rifiuto anche solo di pensare a quanto ci ho speso negli anni vista la quantità che ho intorno. Beh, basta. Non ce ne stanno più. O compro un'altra casa [?!?] o non non compro più timbri [?!?!?!?] o ci metto una pezza. Quindi sto staccando tutti i timbri dal legno.

A qualcuno servono legni? Se paga la spedizione posso mandargliene una quintalata...

Ho munito una serie di blocchetti di acrilico del meraviglioso Tack&Peel, un foglio trasparente che da un lato ha un adesivo permanente (che lo tiene sul blocchetto) e dall'altra una forma di adesivo non adesivo, sul quale si appoggia la gomma del timbro. Quella rimane "risucchiata" come da un effetto ventosa. La timbrata viene perfetta, vedo attraverso il blocchetto i bordi della gomma (il che mi aiuta a piazzare le immagini) e un set della Hero Arts che mi prendeva per quattro timbri un bel mucchio di spazio ci sta in una copertina da CD. Meglio ancora i set fatti da timbri piccoli, sono riuscita a farci stare in una copertina quattro o cinque set completi!

L'unica avvertenza è: se decidete di imitarmi e comprare il Tack&Peel, usate la parte del blocchetto coperta con quello solo con i timbri in gomma, e mettete i timbri trasparenti sul lato nudo dell'acrilico, o farete molta fatica a staccarli, al punto di rischiare di rompere quelli più sottili e delicati.

Piano piano andrò avanti, e questo mi aiuterà a riscoprire bei timbri che - causa arrivo di nuovi fratellini - sono stati un po' dimenticati nel tempo. Questo fa parte di un set da quattro della Hero Arts che ho appena smontato.

I cartoncini sono i soliti Stampin Up: Pretty in Pink, Ballet Blue e Purely Pomegranate, i folders da embossing della Cuttlebug sono Polka Dots e Birds&Swirls. Per colorare i fiori pennarelli Impress Lavender e Garnet e pennarello Stampin Up Certainly Celery. Ho aggiunto sul fiore (anche se non si vedono) dei puntini di colla su cui ho fatto aderire i glitter Stampin Up Dazzling Diamonds e al centro delle tre violette ho incollato un brillantino rosso scuro.

This is my decision: I'm unmounting all my stamps. I don't have room enough for all of them anymore, and I just can't stop buying them (like I already read somewhere... Hi, my name is Daniela, and I am a stampaholic...).

Stamps, tools, glitters, embellishments, beads, ribbons, cardstocks and papers are silently and relentlessly filling every little space in my home and the break point is just around the corner. So I'm waving goodbye to all those nice wood handles, that I managed to never, never stain.

I'll keep mounted only the huge Su background stamps. All my other stamps, in sets, will go in CD cases and similar storages. And while I unmount them, I discover again stamps that I loved so much, and that have been neglected because of the arrive of newer, fresher ones.

The Revenge Of The Old Stamp:
Hero Arts, Violets, from the set LL629 Posy Prints
Cardstock: Stampin Up Pretty in Pink, Ballet Blue e Purely Pomegranate
Ink: Versafine Black
Cuttlebug Embossing Folders: Polka Dots e Birds&Swirls
Coloring: Impress markers Lavender e Garnet and Stampin Up marker Certainly Celery
Touches: Quickie Glue to adhere small dots of SU Dazzling Diamonds glitter on the flowers and leaves and three deep red rhinestones in the center of the flowers.

08 aprile 2008

Doppioni alla Dawn / Double Flap Dawn's Style

Ecco, fresco fresco di furto dal blog di Dawn un biglietto un po' "strano", ma abbastanza veloce da fare, e secondo me molto simpatico.

Si tratta di un biglietto che oltre alla solita facciata interna, ha altre cinque (si, ben cinque a contarle tutte) facciate su cui scrivere o stampare o incollare foto.

Infatti i due pannelli rosa si aprono in due direzioni opposte, lasciando spazio per la creatività su sé stessi e sulla parte nascosta del biglietto principale.

Aggiungo una piccola foto del biglietto "aperto" per darvi un'idea di massima. Dawn ha il video tutorial su come si fa, quindi non sprecherò il vostro tempo a farvi leggere lunghe e nebulose istruzioni: guardatelo, anche se non sapete l'inglese, è veramente molto intuitivo!

La carta usata è una carta da scrap digitale scaricata gratuitamente qui da ShabbyPrincess e stampata in casa con la stampante laser, i cartoncini sono Stampin Up Regal Rose (biglietto e flap grande) e Stampin Up Purely Pomegranate (il flap piccolo).

Cartoncino bianco tagliato ed embossato con le fustelle Nestabilities di Spellbinders, usate nella mia fida Cuttlebug. Prima Flowers e bottoncini comprati intere ere geologiche fa (credo Hero Arts, come il timbro: E3101 Warm Smiles)

Just for you, freshly stolen from Dawn's blog, a double flap card. She has a very clear video tutorial on how to make it, it's quick to make and very versatile: you can use, decorate, stamp, write on or attach pictures to FIVE different surfaces counting only the ones on the outer part of the card!

The deco paper I used is a freebie from
ShabbyPrincess, printed with my laser printer. The cardstocks are SU Regal Rose and Purely Pomegranate.

The white panel, stamped with Hero Arts "E3101 Warm Smiles" in Versafine Black ink is die-cut and embossed using Spellbinders' Nestability die in my Cuttlebug. Prima Flowers and some really old Hero Arts micro buttons.


Thank you Dawn
!

02 aprile 2008

Blu e risposte / Blue SU - CHF

La scannerizzazione non è fedele, ma daltronde la foto lo era ancora meno... non riesco a far risultare il colore originale, che è più saturo e più "blu" di così... in foto sembrano gradazioni di celeste mentre sono in realtà sfumature di blu ultramarino. Di questo biglietto mi piace soprattutto il colore, che qui si perde del tutto.

Rabbia.

Vabbè, prendetelo com'é. Ho voluto provare un timbro "juta" di Cornish Heritage Farms, in blu sul cartoncino blu (che fantasia, eh?). Poi avevo un pezzetto di cartoncino azzurro (Ballet Blue, di Stampin Up) che mi avanzava, e ci ho provato sopra un altro timbro di sfondo (sempre Cornish eccetera).

I loro timbri di sfondo Backgrounders sono stupendi: enormi, già pronti con incollato un foglio di EzMount per usarli con i blocchi di acrilico e stupendamente incisi. Devo assolutamente provarli con il Fimo e con il Polyshrink...

Per il pezzo principale ho timbrato un fiore in due parti - dal set Heartfelt di Stampin Up - inchiostrato con i pennarelli colorati e per ultima, in nero, una scritta dal set "Happy Harmony" (Stampin Up. Ecché vi credevate? ;-D )



Risposte:

Prima di tutto grazie a tutte quante per i vostri pensieri gentili e per i complimenti. Fa piacere sapere che in questo vasto ciberspazio c'è tanta umanità. E poi dicono che internet sminuisce i rapporti interpersonali...
Ma torniamo a bomba:



  • Marevan: si, il fiore sulle confezioni per gli infermieri è un timbro (SU, set Spring Fling - ritirato). Inchiosto applicato direttamente sulla gomma con i pennarelli in modo da avere aree di colore diverso.

  • Giulia: Non so se gli infermieri li abbiano apprezzati, mamma non me l'ha detto. Sospetto che non li abbiano nemmeno visti, dato che ho saputo da fonti alternative che li ha distribuiti alle compagne di stanza e ai loro familiari in visita...
    Mah, a volte non la capisco...

  • Cristina: No, questa volta le calamite le faccio utilizzando normali calamite rotonde, che tengono un po' di più. Appena ho un attimo di tempo le faccio... sono mostruosamente indietro sulla tabella di marcia!

  • Zammù: Esagerata, guarda che mi monto la testa e divento ancora più insopportabile!

  • Lucy: Vorrei poterti rispondere in modo esauriente sulle macchinette a cui sei interessata, ma ho provato solo la vecchia Sizzix e la Cuttlebug. Tra le due io preferisco sicuramente la seconda: è leggerissima, poco ingombrante, non ha bisogno di adattatori per usare le fustelle delle altre macchine e ha dei folders da embossing stupendi e molto più grandi della media (anche se non coprono tutto un biglietto formato italiano (quelli americani sono più piccoli, e i folders sono calibrati su quella misura).

  • Chiara/Kyky: di solito per spruzzare uso delle bottigliette che ho comprato qui a Milano da Muji, oppure quelle vuote delle colonie profumate del Body Shop. Riciclare, riciclare, riciclare... La QuickieGlue è una biro che invece di lasciare inchiostro colorato lascia colla, molto comoda per incollare cose piccolissime come gli strass o i glitters in aree limitate. Quando la stendi è azzurrina, ma asciuga trasparente. L'ho comprata qui a Milano, da Impronte d'autore (http://www.stamping.it/), che credo venda anche per corrispondenza.


Another quick card, a mix of Stampin Up and Cornish Heritage Farms stamps. The card - IRL - is more "blue" and less "turquoise" than the screen shows: I wasn't able to get the true color (and I tried a photo and a scan. The photo was even worse...)


Recipe:

Card base: SU Night of Navy cardstock, stamped with "Burlap" CHF backgrounder in Ultramarine dye ink.

Vertical Strip: SU Ballet Blue cardstock, stamped with "Victorian Pattern" CHF backgrounder in Ultramarine dye ink.

Main image: two-step flower from SU "Heartfelt" set, silhouette part inked with markers (Bashful Blue, Celeste Blue, Certainly Celery and Old Olive) and spritzed with water, outline stamp just inked with markers (Ultramarine and Evergreen Impress markers).


Writing: SU "Happy Harmony", inked in Versafine Black ink.


MISCELLANEOUS:

  • Jan Marie (Flourishes): thank you very much , I can't tell you how much I appreciated your kind words!




29 marzo 2008

Biglietto porta "carte" / Giftcard holder

Ho spudoratamente copiato questo progetto dal blog di Dawn, che vi consiglio vivamente di visitare spesso.

Si tratta di un biglietto con una "tasca" interna nella quale inserire carte regalo, soldi, biglietti del cinema o di teatro o qualsiasi altra cosa piccola e piatta, compresi gli assegni. Se qualcuno è disposto a mandarmene uno compilato e firmato, dò volentieri una dimostrazione di quanto bene si adatti a questo lavoretto ;-D

Anche qui ho usato un po' dei glitter Dazzling Diamonds su scarabocchi fatti a mano libera con la biro-colla QuickieGlue. Lo sfondo è timbrato con un mega timbrone di lettere miste (credeteci o no, il timbro è più largo di un foglio A4 e solo leggermente più corto) e i tamponi ad acqua Impress (Celeste, Cerulean e Ultramarine, usati un po' a caso qua e là sulla superficie del timbrone).

Per dare il colore in modo "casuale" ho caricato un rullo di gomma con un tampone Impress "Chartreuse" e prima di appoggiarlo sulla carta l'ho spruzzato con acqua per diluire l'inchiostro. Poi su tutto ho stampato con il timbro di sfondo Sanded di Stampin Up, per dargli ancora di più quell'aria un po' rovinata.

Il biglietto è piegato in quattro, la parte centrale è incollata su se stessa solo in corrispondenza dei lati sinistro, superiore e inferiore, in modo che la parte ritagliata sul lato destro (ho usato le fustelle Stampin Up) formi una bustina interna in cui inserire l'oggetto desiderato.


I shamelessly copied this project from Dawn's blog (and I suggest you to check it daily, she has a lot of wonderful ideas and great videos there...)

It is a card with a "pocket" in which you can put money, giftcards, theater tickets or any flat item. Also a check will fit perfectly, and if someone agrees to send me one, filled and signed, I'll show you how neatly it works ;-D

To make the background paper I inked randomly in three different shades of light blue (Celeste Blue, Cerulean and Ultramarine Impress dye ink) a small background stamp I have... it is an 8,5x11" stamp... I'm not joking! I bought it years ago, it was a limited serie, and I love it like the first day.

I stamped it on white matte cardstock, then I inked a brayer using Celeste Blue, I spritzed it with water and randomly rolled it on the stamped cardstock. Did the same with Certainly Celery SU dye ink, then overstamped (once dry) with the Sanded SU background in Ultramarine Blue Impress ink. I doodled on the image using a QuickieGlue pen and used Dazzling Diamons on the scribbles.
The writing is stamped in Ultramarine Blue. The card base is Ballet Blue SU cardstock, with a Night Of Navy layer.


Main stamp: Hero Arts F1843 "Time To Enjoy"

27 marzo 2008

Non me ne ero accorta prima ma Flossie... / Flossie did it!

Non ci avevo fatto caso prima, ma mi è scappato l'occhio sul contatore e mi sono resa conto che Flossie, lasciando il suo commento sul post precedente, ha fatto scattare le pagine visitate a 35500. Quindi direi che le spetta qualcosina, no?

Sto preparando delle nuove calamite "tridimensionali", quindi il primo set andrà sicuramente a lei!

Grazie comunque a tutte quante per l'affetto con il quale mi seguite!


I didn't notice it before but Flossie, leaving her comment on my last post, made the counter hit 35500 visits. I dare say she deserves something, don't you think?

I'm preparing a new project, some 3D magnets, so the first set will go to her!
Thank you Flossie, and thank you to all my readers!

Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo... / Something old, something new...

E' ora di riprendere la mano sullo stamping, anche solo per mantenere quel minimo di salute mentale che gli hobby ti consentono di difendere...

Il motto di oggi è "qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di brillantato, qualcosa di azzurro".

No, non ci sono matrimoni in vista. Però ho notato che man mano che compro timbri nuovi, tendo a "dimenticare" quelli vecchi. Quindi ho deciso di usare anche qualcosa di vecchio...


Qualcosa di vecchio: Timbro "Dahlias", Hero Arts
Qualcosa di nuovo: I folders da embossing della Cuttlebug
Qualcosa di brillantato: i tocchi di Dazzling Diamonds sui fiori
Qualcosa di azzurro... beh, si vede, no? ;-D


I noticed that I tend to use more the stuff I purchased recently, and sort of "forget" the good old stamps I loved so much. So today's motto is "Something old, something new, something sparkly, something blue.

Something old: "Dahlias" - Hero Arts

Something new: my Cuttlebug embossing folders
Something sparkly: touches of Dazzling Diamonds on the petals
Something blue: ...well, it's fairly obvious, isn't it? LOL

22 marzo 2008

La vita... / Life...

La vita è quello che ti succede mentre i tuoi piani vanno a scatafascio...
(quotazione liberamente adattata da John Lennon).

La vita è anche il fatto che un blog passi in secondo (anche decimo) piano quando tua madre ha improvvisamente problemi cardiaci e finisce in terapia sub-intensiva da un secondo all'altro. E' quello che è successo a me e da allora - tra il lavoro, il va-e-vieni in ospedale e le altre piccole, normali seccature che ammorbano la vita di tutti in modo più o meno equo e costante, non ho più preso in mano un timbro o un pezzo di carta.

Fino ad oggi. Dato che Mammina (ehm...) è ancora in ospedale, ho preparato delle piccole confezioni per domani, da distribuire agli infermieri che invece di passare la festa con le loro famiglie sono lì a curare chi ne ha bisogno. L'idea è che un uovo di Pasqua o una colomba sarebbero stati difficili e scomodi da dividere, e meno la roba da mangiare resta "aperta" in un ospedale, meglio è.


Quindi ho comprato delle confezioni multiple di cioccolatini Ritter (quelli quadrati, medio-piccoli) e ho fatto velocemente degli "involti" à la Dani. In tre colori primaverili - rosa, verdino e azzurro - e nastro di organza chiaro. Non avevo timbri "pasquali" perché non faccio mai biglietti per Pasqua, ed ho optato per un fiore semplice. La "scatola" è embossata con la Cuttlebug, uno degli ultimi folders, a pallini.

Ho aggiunto delle tags ovali con la scritta "Buona Pasqua" (stampate al computer e ritagliate con le fustelle). Poi ho schiaffato tutto in un cestino con un paio di tovaglioli di carta rifiniti con la forbice da sarta a zig-zag. Devo dire che nelle foto non rendono, ma di persona si presentano abbastanza bene.



Life is what happens to you while you're busy making other plans
John Lennon


"Life" is also the fact that a blog passes in second (when not tenth) order when your mother suddenly has a heart attack and goes in intensive care in a split second. That's what happened to me and since then I haven't touched a stamp or a sheet of paper.

Until today. Mom is still in hospital so I prepared some small chocolates for the nurses that - instead of enjoying Easter with their relatives - take care of others in need. I thought that a whole chocolate egg would have been difficult to share so I bought some square Ritter chocolate mini bars and made some quick and simple holders. I used SU cardstock in spring colors (Pretty in Pink, Gable Green and Bashful blue). The main wrap is Cuttlebugged with the new Polka Dot folder. I don't have Easter stamps because I never send Easter cards, so I chose a simple flower I bought on Ebay (I think it was from a set called Spring Fling). Then I added some printed "Happy Easter" oval tags, made using SU punches.

I put everything in a basked lined with paper towels. The photos are not good, but I have to say that they are nice in person...