31 maggio 2009

Matchbox Template

Mi sono arrivate un paio di mail di richiesta del template della scatolina "Matchbox".

E' una forma semplificata, ma ha le stesse dimensioni della scatolina ritagliata con le fustelle della Big Shot.

Ho aggiunto un'imitazione di una delle tags che vengono ritagliate dalla stessa fustella, nel caso vi fosse utile. Cliccate sul disegno per aprire il file pdf pronto da salvare o stampare.



I got a few messages asking for a matchbox template.

This is a simplified version, but it has the same size of the one cut with the Big Shot Matchbox XL die. Click on the image to open a pdf file, ready to be saved or printed.

24 maggio 2009

Cioccolato per infermieri / Chocolate for Nurses

Ecco le scatoline Matchbox tagliate con la loro dima (Stampin Up Exclusive - Matchbox Die) che mi è finalmente arrivata.

Ho approfittato per fare alcune scatole con cioccolatini misti (i miei preferiti sono i tartufi neri... ho dovuto fare un sacrificio per metterli nelle scatole e non in bocca...) da dare agli infermieri del Trivulzio, dove mia madre sta facendo l'ennesima riabilitazione dopo l'ennesima operazione. Mi sa che ormai se l'aspettano...

Sono andata sul risparmio, ed invece di usare l'acetato e le carte da scrap, che sono a mio avviso troppo care per sprecarle, ho usato diversi timbri di sfondo su cartoncino comune colorato.

Avviso per chi ha la Big Shot o la Cuttlebug e vuole usare le nuove dime (o fustelle) BIGz XL per le scatole: i fogli in cartoncino 100 x 70 cm sono ottimi, perché hanno pochissimo scarto: dal lato da 70 vengono esattamente due dime complete, e dal lato 100 ne vengono sei, per un totale di dodici scatole con un foglio. Scarto: 10 cm x 70, ottimo per bordi su pagine scrap o per ricavarci le farfalle e altri elementi decorativi.

Il fondino arabescato è ritagliato direttamente dalla dima della scatola (ne taglia tre diversi per forma e dimensione) e stampato in inchiostro "Fresh Snow" Perfect Match di Papertrey Ink, il mio bianco preferito. Visto come copre bene sul marrone? La cornicetta stampata viene dal set coordinato di Stampin Up "Great Friend".

Gli sfondi, stampati in Versafine marrone, sono di Cornish Heritage Farms: "Distressed Grid", "Pin Dot", "Paisley Pattern" e di Stampin Up "Geometric"

Le farfalle sono tagliate con la più piccola delle fustelle Spellbinders "Butterflies 2", e sono rifinite con un pezzo di filo metallico che passa da sotto a sopra, dove è infilata una perlina a semino in plastica.

Nella piccola perla tonda passano entrambe le estremità del filo, che arrotolate con una pinza a becchi tondi fanno da antenne.

A rifinire, nastro tipo raso non troppo largo.


I finally got my SU Matchbox die, and since I'll have to use it to make some boxes for my co-worker daughter's Christening, I thought to practice a bit.

So I made some boxes for the nurses of the hospital in which my mom is now, undergoing rehab for her damaged hip and having a bit of convalescence after appendicitis surgery (at 82, I still cant't believe it...)

I didn't want to use expensive scrapbook paper for the boxes, so I bought three 100x70 cm cardstock sheets. They are really cheap, perfect weight and give almost no waste at all with this kind of dies. You can fit exactly two BIGZ XL dies on the 70 cm side, and six on the 100 cm one, for a total of 12 complete boxes. You then got a 10x70 cm strip to cut out matching butterflies or other decorative pieces.

I stamped the cover using Versafine brown ink and some background stamps: Cornish Heritage Farms "Distressed Grid", "Pin Dot", "Paisley Pattern" and SU "Geometric Background". The label is stamped in Fresh Snow Perfect Match from Papertrey Ink, using a stamp from SU "Great Friend" set.

The butterfly is the smaller one of the "Butterflies 2" Spellbinders Die, cut and embossed. The body is made folding in two a wire and inserting the butterfly. In the upper wire I put a long "rice" bead and then in the small round bead pass both the wires to secure them. I curled the two ends using a needle nose plier and adhered the butterfly with a small glue dot.

13 maggio 2009

Prova scatoline Ninita / Ninita's Boxes - take 1

Ho promesso a due miei colleghi che gli avrei preparato un certo numero di scatoline per i confetti del battesimo della piccolina. Avevo mostrato loro alcune forme di scatole, e loro avevano optato per la Matchbox. Beh, come dargli torto, piace anche a me...

In attesa che arrivi la dima (che aspetto a giorni) ho fatto un paio di prove da mostrargli.

In attesa del fatidico attrezzo, queste sono fatte a mano e senza nemmeno prendere misure precise. Lo scopo è soltanto fargli vedere la differenza tra una matchbox trasparente in acetato con fascetta e una con la copertina completamente in cartoncino.

Naturalmente le farfalle non sono obbligatorie... starebbe bene anche solo un bel nastro in organza, ma chiaramente decideranno loro.

Sono invece entrata oggi in possesso della dima per tagliare le scatoline Shaker (o Peek-a-boo), e magari se ho tempo in serata provo a farne un paio. Fatte con la dima sono velocissime!


One of my co-workers asked me to make some little boxes as a favor for his daughter's christening. I showed them several shapes and styles, and they chose the matchbox.

I'm still waiting for my XL die to arrive here, so I made two by hand, just to show them the difference between one made with an acetate cover and belly band, and one made completely in cardstock.

Naturally the butterflies are not mandatory... I think a nice organdy ribbon bow could do, but this is up to them...

I got today the new Shaker Box XL die, and if this evening I'll find the time, I'll try it!

11 maggio 2009

Ho rimesso sul lato sinistro la message box. Scrivete le vostre domande lì (solo le domande, i commenti lasciateli al solito modo) e cercherò di rispondervi al più presto!

Meditazioni da anniversario

E' assolutamente incredibile... un altro post!
Ho approfittato del pomeriggio libero (miracolo!!!) per fare questo biglietto. Lo posto senza paura perché è per mio marito, e lui di qua non ci passa di sicuro!

Domani è il nostro ventunesimo anniversario di matrimonio, e mi sono fermata un po' a pensare agli anni che abbiamo passato insieme, e a come il nostro amore è cambiato con il tempo.

Dopo ventuno anni è facile dire "ti amo", specie quando è vero. Così facile che una dichiarazione così importante finisce col sembrare banale.

Mentre pensavo a queste cose ero sul balcone, a prendermi cura delle mie pianticelle: ammiravo i fiori appena sbocciati e tagliavo quelli ormai sfioriti. Che erano così belli solo ieri, e oggi sono già appassiti. E mi è venuto spontaneo un pensiero.

Così sono tornata in casa ed ho fatto questo. Solo un semplice albero, sul davanti. E dentro il mio pensiero:

L’amore non è un fiore, nemmeno il più bello.
Non è una rosa o un’orchidea.
Non un iris, né una gardenia.

L’amore è un albero.
Ogni anno più alto e forte,
ogni anno un anello in più nel tronco,
ogni anno una radice più profonda e salda.

L’amore è un albero.
Flessibile come il salice,
forte come la quercia,
frondoso come il platano.

L’amore è un albero.
Affonda le sue radici nel cuore
e più le radici sono profonde,
più la sua chioma è ampia.

Hai affondato le tue radici nel mio cuore.

Buon anniversario, amore mio.


Tempo tiranno / Life for Dummies

Quando si dice "tempo tiranno"... pensate che avevo un matrimonio sabato e il biglietto l'ho fatto tra l'una e le due di notte prima di partire!

Infatti non mi è venuto proprio come volevo, però il fatto è che sono sempre talmente di corsa che oltre a non avere il tempo, non ho neanche la fantasia (non so se succede anche a voi, ma meno faccio e meno idee mi vengono).

Ho usato un pezzo di carta da scrap che mi avanzava (K&Co), una striscia di cartoncino marrone scuro che ho rifinito con il punzone a festoni (Scallop border di Stampin Up) un cartoncino quadrato sovrastampato con un timbro di sfondo (Canvas Backgrounder di Cornish Heritage Farms) usando lo stesso colore e un avanzo di carta di riso marrone scuro, tagliata con il pennello bagnato.

Il fiore è la rosa del set 5th Avenue Floral di Stampin Up, colorata ad acquerello. In realtà volevo colorarla con la tecnica del reinker diffuso e ritagliarla per dare un po' più di tridimensionalità, ma non ne avevo più la forza (messa male, eh?) Ho solo aggiunto un po' di colla dimensionale su alcuni petali e sul bordo degli altri. Forse se ingrandite l'immagine, riuscite a vedere qualcosa...

Per finire l'ho tagliata ed embossata con una dima Spellbinders, la Labels 1.

Nastro cinese in organza a pois (3 euro più di cinquanta metri - per i lavori che faccio ultimamente è fin troppo bello...)



I made this card for a wedding that I had to attend on Saturday, and I made it during the night, five hours before leaving.

Lately I don't have time for nothing else than work and breath, and sometimes breathing is not an option. I suppose I could try writing a book:



Life of a Stamping Cop for Dummies

How to survive in a Homicide Squad and even stamp

In ten, easy lessons


If it sells, I could buy some more stamping stuff...

I wanted to make this card using the reinker spread technique and cut out the rose to give more depth, but I was so worn out that I just stamped and watercolored it (the "May The Force Be With Me" trick didn't work, this time). But I added some Glossy Accent on a few petals, and on the rim of the others. Perhaps you can see it if you click on the photo.

So I ended up with a scrap of paper (K&Co), a strip of Chocolate Chip cardstock, punched with SU scallop border, and a pink square card stamped in SU Pink Pirouette with my CHF Canvas background.

I cut out and embossed the main layer using Spellbinders Labels 1 with my Cuttlebug. I used a piece of dark brown rice paper and ripped it using a wet brush the keep the edge frayed and added a polka dot organdy ribbon.

This is all I was able to do. No stamping, no Mojo...

26 aprile 2009

Emicrania...

Abbiate pazienza, è stato un periodaccio:
- un po' di straordinari imprevisti alle spalle;
- Mamma in ospedale con l'appendicite (e la ciliegina sul gelato del chirurgo che dice che è rarissimo a 81 anni);
- emicrania da sbattere la testa negli spigoli dei muri.

Basta come alibi?

Intanto oggi pomeriggio, nel tentativo - fallito miseramente - di ignorare l'emicrania, ho provato a mettere mano ad un progetto che mi aspetta prossimamente.

Devo preparare delle bomboniere un po' diverse per un battesimo. Ho già qualche idea in mente, da provare, ma oggi ho optato per la più semplice. Non è finita, naturalmente: sulla tag ovale ci andrebbe il nome e/o la data del battesimo, e magari un micro-fiorellino o un cuoricino applicato.

La cosa bella del progettino è che è uno di quelli "senza misure". Ho usato la fustella cerchio scallop più grande del mio set Spellbinders con la Cuttlebug, e l'unica cosa che va fatta è tirare quattro linee seguendo i festoni.

Ho leggermente modificato l'idea di Linda Willman che usava dei biglietti tondi scallop di Stampin Up, cambiando il conto dei festoni e rendendo il cestino "svasato", come fosse una piccola scatola della patate fritte.

L'embossing sulla scatolina è fatto con il folder "Swiss Dots" della Cuttlebug.

15 aprile 2009

Arancio / Orange

Ah, gli uomini!

Non che sia colpa loro, stavolta... è che fare un biglietto d'auguri per un maschietto è sempre una sfida per me.

Se ci appiccichi troppa roba diventa "femminile", ma se è troppo semplice sembra povero. O magari è troppo colorato o troppo smunto.
Il "troppo" mi perseguita.

Il biglietto è nato così: dovevamo preparare un biglietto per mio nipote, e quella volta avevo portato a mia sorella una candelina e degli inchiostri Distress per fare degli sfondi personalizzati in un suo scrapbook. I primi colori che ha scelto per fare una prova su un pezzettino di cartoncino sono stati arancio, verde e marrone.

Ci è piaciuto talmente tanto il risultato che abbiamo deciso di usarlo come base per il famoso biglietto-trappola. Il resto è un timbro colorato con i pennarelli, un bottone da jeans e del grosgrain arancione. Il tutto su cartoncino Creamy Caramel di Stampin Up. Ah, e il solito sfondo "Sanded", sempre di Stampin Up.

We had to make another card for a man, and while we (my sister and I) were trying a background technique that involves a tealight and some sponged Distress Inks, this background piece came out by its own.

The colors used (orange, brown and green) were manly enough to us, so we decided to overstamp in brown ink my Stampin Up 'Sanded' background and a swirl. The main stamp is inked with markers and a bit of grosgrain and a jeans button are the last touch.

Card base in SU Creamy Caramel cardstock.

23 marzo 2009

Template porta ovetti / Easter Egg Holder Template

A quanto pare i miei portaovetti sono piaciuti...

Come d'uso, posto il template in formato pdf, fatto in misura per gli ovetti che ho trovato io.

E' semplicissimo però rifarsi il template per misure diverse, basta usare un quadrato di cartoncino che abbia il lato esattamente di tre volte il lato della base portauovo e fare piegature in modo da dividere il cartoncino in tre in entrambi gli orientamenti.

Si otterranno così nove quadrati. Piegare a metà i quadrati laterali ed tagliare/piegare come mostrato nel template.

Io ho fatto questi "a borsina", con il bordo superiore pinzato ma se volete potete ottenere una confezione a scatola preparando due "basi", di cui una sola con il foro portauovo.

Poi basta marcare l'acetato dividendolo in facciate da uno, due millimetri più larghi della base della scatola. Il tappo superiore deve essere incollato per primo all'acetato, e la base con l'ovetto appoggiato dovrebbe essere aggiunta per ultima, e quindi pinzata all'acetato.


As usual, I post a pdf template for my Mini Easter Egg holder. I hope you'll like it!


22 marzo 2009

Ovetti di Pasqua / Mini Easter Eggs


Avete presente quegli ovetti di cioccolato con intorno il confetto colorato? Beh, io li ho visti ed ho pensato di fare dei presentini di Pasqua.

D'altronde devo pur utilizzare gli avanzi di acetato che ancora mi girano per casa... Inoltre in questa casa non manca mai del cellophane in fogli, è uno dei miei materiali preferiti!

Gli ovetti sono alti circa tre centimetri e mezzo, quindi un po' più grandi degli ovettini di cioccolato che si trovano in sacchetti.

Un "coperchio" di scatola (cartoncino bianco o Barely Banana di Stampin Up) con un foro al centro forma la base in cui l'uovo si appoggia. Poi l'acetato viene avvolto intorno alla base, dove viene fissato con punti di cucitrice (nascosti dalla striscia decorativa in cartoncino Almost Amethyst di Stampin Up).

Dopo aver inserito l'ovetto l'acetato viene fermato al centro con un cerchietto piegato a metà e un punto di cucitrice. Il punto viene nascosto dai fiorellini sovrapposti, rifiniti con uno strass lilla.

Il progettino è di una semplicità devastante, ma se serve posso sempre postare le misure o un template da stampare sul cartoncino per ritagliare con comodità.

I found some candy coated chocolate eggs. They're really tiny (1 3/4") so I thought to make some little Easter presents for my co-workers.

I still have some acetate strips, and I ALWAYS have cellophane rolls (I like the sound cellophane makes when you touch something wrapped in it... slightly insane, I know).

So I put everything together and prepared some box "lids" with a center hole to make the egg stand, wrapped an acetate strip around the bottom and secured it with staples.

Then I covered the staples with a strip of Almost Amethyst SU cardstock, decorated with the scallop border punch.

The acetate is gathered on top, with a folded punched circle that is stapled and covered with a punched flower, finished with a lilac rhinestone.

It is an absolutely simple project, but I can upload a template and some measurements on request.

21 marzo 2009

Tre cuori / Three Hearts

La moglie di un mio collega mi ha chiesto di preparagli un biglietto per la sua prima festa del papà. Dopo il primo attimo di contentezza (fa sempre piacere che i frutti dei nostri hobbies siano apprezzati) sono stata improvvisamente fulminata da una rivelazione.

Oddìo.

Non ho niente di adatto per la festa del papà! E ora che faccio?

Tra l'altro fare un biglietto per un uomo è già difficile, perché devi evitare che sia troppo lezioso, ma se poi devi farlo come se venisse da una tenerissima neonata...

Visto che a lui piacciono i colori autunnali ho deciso di usare un po' della mia carta da scrap (non so se hanno intenzione di tenere il biglietto, ma se lo vogliono fare i colori devono poter resistere, e io non so come tengano alla lunga i colori "da timbro").

Ho scelto come pezzo centrale i tre cuori sovrapposti perchè la mia mente deviata ci ha visto i cuori di Papà, Mamma e del loro piccolo tesoro, ora più che mai "famiglia".

Il resto è cartoncino (Always Artichoke, Really Rust e Barely Banana) e un po' di grosgrain verde scuro. Il timbro "family" fa parte di un vecchio set Hero Arts "LL018 Word Borders" e l'ho stampato con il nuovo inchiostro bianco Hybrid Ink di Papertrey, "Fresh Snow".

Questo inchiostro è davvero sensazionale, non ho mai ottenuto una copertura così piena da un inchiostro bianco.
Altri timbri coivolti: Papertrey "Beyond Basic Borders", Stampin Up "Sanded", Impronte d'Autore "Zig Zag"

Il prossimo lavoro in esecuzione è per Pasqua.

For the first time in my life, I was asked for a Father's Day card, and I don't have a stamp that can do...

It was for one of my co-workers, fresh Dad (his wonderful daughter has just 40 days) so I decided to use fall colors (because I know he loves them) and to keep the sketch very simple.

The punched hearts are from my new SU punch, and I chose them because, overlapped, they made me think of a Daddy, Mommy and Baby, now more than ever a "family".
The other stamps I used are Papertrey "Beyond Basic Borders", Stampin Up "Sanded background", and a rickrack stamp.

12 marzo 2009

The Quality Of The Day

"Influire sulla qualità del giorno,
questa é la più alta delle arti".

Lo ha detto Thoreau, o almeno così sostiene questo timbro di Stampin Up. Chiunque lo abbia detto, mi sembra una di quelle verità così semplici da passare spesso inosservate.

A volte basta poco per influire sulla qualità di un giorno, a volte è più faticoso, ma quale scopo può avere una vita, se non quello di lasciare il segno della propria esistenza?

Con questo non intendo certo l'entrare nei libri di storia: capita a pochi, e di molti di questi si potrebbe dire che avrebbero fatto meglio a non venire al mondo.

Ma a pensarci bene, che ce ne rendiamo conto o no, lasciamo una traccia della nostra esistenza ogni giorno, su chi ci ama, su chi ci incrocia sulla metropolitana, su chi parla con noi al telefono per lavoro, sulla cassiera del supermercato.

L'arte suprema è fare in modo che questa traccia sia un ricordo gradevole, il profumo di un sorriso, la carezza di una parola gentile.

Scusate, evidentemente ho incamerato troppo zucchero oggi, devo avere la glicemia alle stelle da come scrivo... quindi ora torniamo allo stamping: la carta di fondo è fatta spugnettando colore su cartoncino bianco e sovrastampando con lo sfondo Distressed Grid Scrapblock di Cornish Heritage Farms, con fiori tratti dal set Winnefred Street di Heidi Grace Design. I colori usati sono Distress Broken China, Shabby Shutters, Frayed Burlap e Walnut Stain.

Lo ZigZag è di Impronte d'Autore e l'arte suprema... rivolgersi a Ebay, perché era un Hostess Set di Stampin Up, non più in vendita. Il nome del set é "The Art Of Life" (strano, vero?)

In alto sul biglietto marrone il timbro si sfondo Stampin Up "Sanded" ed in basso "Daisy Chain", Scrapblock di Cornish Heritage Farms.

Credo di aver detto tutto. Alla prossima!

Today I was putting away some stamps I used lately, and I saw an old set, "The Art of Life" (I think it was an hostess set). I stamped the quote then I grabbed a strip of an old sponged background I made time ago.

I overstamped in brown the
Distressed Grid Scrapblock from Cornish Heritage Farms and some flowers from Heidi Grace Winnefred Street set.

On a Chocolate Chip card I stamped in brown SU "Sanded" background and Cornish Heritage "
Daisy Chain Scrapblock"

The inks are: Distress Ink Broken China, Shabby Shutters, Frayed Burlap and Walnut Stain.

Scallops on the green strips are made using SU Scallop Border Punch.

10 marzo 2009

Life...

Ho spacchettato l'altro giorno l'ultimo arrivo da Cornish Heritage Farms: due timbri di sfondo Scrapblocks, quelli quadrati da 6 pollici per lato.

Per questo biglietto, fatto con mia sorella, ho usato
Paisley Patter e invece dei soliti tamponi (che spesso se l'inchiostro è chiaro hanno una copertura scarsa su basi scure) ho usato degli acrilici spugnati direttamente sulla gomma.

In particolare, si tratta del "Pink Sherbet" Adirondack Dabber della Ranger.

Il risultato è meno definito ma dal vivo ha un che di materico e tridimensionale che gli inchiostri per timbri non danno.

Visto però che lo sfondo era molto chiassoso per bilanciare la composizione l'immagine doveva essere, per forza, semplice e lineare.

Cartoncino bianco ritagliato ed embossato con le fustelle Nestabilities di Spellbinders (usate nella Cuttlebug).

Giova precisare (gergo poliziese, scusate l'abitudine) che il colore del fiore al naturale è più carico e netto e sta mooolto meglio di così...


I just received my last purchase from Cornish Heritage Farms: I bought two of their latest Scrapblocks, and instead of using an inkpad, I dabbed on the rubber "Pink Sherbet" Adirondack Paint from Ranger.

The stamped image is a lot less sharp and defined, but it has a different, textile feel when touched, and I really like it. Naturally, being the background so "important", the main image had to be simple and clean.

I cut out and embossed the main layer using Spellbinders Nestabilities with my Cuttlebug.

The flower, IRL, is more vibrant than in the picture... sorry.

Next life I'll learn to use a camera. Properly. ;-D

07 marzo 2009

Cuore Perlato / Pearly Heart

Foto sfocata, se riesco domani la rifaccio. Sembrava a posto, finché era sul piccolo display della macchina fotografica!

Anche questo biglietto è fatto con un avanzo lungo e stretto, infatti la piega è sul lato di sinistra.

Lavoretto semplice, il protagonista è il cuore con il fiore, anche se il piccolo folder da embossing Sizzix con la scritta Love è carino. Lo sfondo è embossato con il folder Cuttlebug "Argyle".

Oggi con mia sorella abbiamo fatto un biglietto e mezzo... arrivederci a domani!


As promised, here is the second (and last) card made with the leftovers of the wedding stationery we are preparing.

Sorry, the photo is a bit blurry, but it seemed OK on the camera display and now the light is not good enough to take another.

I love how the embossing looks "sharp" on light colored cardstock, and I wanted to try my Sizzix "Love" embossing folder. The dotted lines under the flourish made me think of the stitching on the Cuttlebug Argyle folder, that's why I chose that for the background.

Anyway the stars of the card are the rose and the heart shaped button. Not so bad for an wedding anniversary or a Valentine, don't you think?

06 marzo 2009

Variazioni perlate / Pearls and Flowers

Niente rosa, stavolta! Giuro, non ce n'è nemmeno un accenno!

L'ultimo lavoro "comunitario" che abbiamo iniziato io, mia sorella e mia nipote, è un set di partecipazioni, tutte giocate sul perla.

Infatti la sposa ha scelto il cartoncino Stardream Quartz, un nastro in tinta, e carta pergamena. Il tutto con gentile collaborazione della fida Cuttlebug e dei suoi folders.

Le partecipazioni, però, ve le farò vedere quando saranno finite (sono ancora in corso d'opera).

Ma se non ve le faccio vedere, perché ve ne parlo?

Perché ho una serie di avanzi di cartoncino Stardream Quartz lunghi e sottili, e dovevo pur trovare un modo di utilizzarli! Eppoi avevo trovato questo nastro a doppio colore, marrone e dorato, che volevo assolutamente vedere come protagonista.

Così abbiamo creato questo biglietto/tagbook, con vera cucitura zig-zag fatta a mano su pergamena fantasia.

Il fiore è embossato con uno dei nuovi folders della... SIZZIX! Ebbene si, la Sizzix ha fatto alcuni folders utilizzando lo stesso sistema di quelli originali Cuttlebug, e li vende in set. Questo fiore faceva parte di un set insieme ad alcuni altri piccoli folders con scritte e uno grande di sfondo.

Mi piace questa combinazione di colori, si si si! E mi piace utilizzare gli scarti che altrimenti andrebbero buttati.

Domani vi faccio vedere un altro riutilizzo, quindi di nuovo perla ma accompagnato da un altro colore.

Curiose?

This is the last card I made with my sister.

We're working on a set of wedding stationery made of Quartz Stardream cardstock, and after cutting all the pieces ended up with a lot of long and narrow strips of that cardstock that we hate to see wasted, so we thought to make a couple pieces with it.

This is a little tagbook. I used my new wonderful gold/chocolate stitched silk ribbon and a scrap of printed vellum, hand sewn on the card.

The embossed flower is made using a Sizzix folder, part of a set that contains a large background and some smaller images and words. The pearly embellishment was a plastic button, but we cut off the shank and attached it in place with a glue dot.

I hope you like pearlescent cardstock, because we have many more pieces... but don't panic, I'll show you just one more, tomorrow! LOL

28 febbraio 2009

In ritardo... / late again

Lo so che avevo detto "domani", e che è stato un tot di giorni fa, ma se è necessario, un alibi lo trovo di sicuro!

Questo è il biglietto (consiglio vivamente ad Orka degli antistaminici per il trattamento topico del prurito da allergia al rosa) che ho preparato per il secondo collega che ha avuto una bambina (e se non nasce qualche maschietto mi sa che gli antistaminici devo prenderli pure io...)

Il biglietto è minimalista, come al solito (è minimalista vero? Ditemi di si!) e la parte del leone la fanno il mitico micetto in pannolino della Penny Black (1755H Baby Kitty - fuori produzione, ma forse si trova ancora su Ebay) e il timbro di sfondo Perfect Plaid (Scrapblock di Cornish Heritage Farms).

Il cartoncino rosa è Pretty In Pink di Stampin Up, così come la scritta che viene dal set "Short and Sweet", ritagliata da cartoncino stampato con lo sfondo plaid usando la fustellona "Word Window Punch" (sempre loro).
Micetto colorato con i pennarelli acquarellabili, dati con il pennello.

Two my co-workers had a baby girl last week, and this is the second card (the first was the one I shown in my last post, with the polka dot heart and the white ribbon and button).

I stamped the wonderful
Perfect Plaid Scrapblock from Cornish Heritage Farms using SU Pretty In Pink ink on white cardstock to make the background, then I used Black Versafine to stamp the kitty (Penny Black 1755H "Baby Kitty"). Then I colored it using watercolor markers, applied using a brush.

The "Welcome baby" is from SU set "Short And Sweet", cut out using my SU Word Window Punch. A little punched flower and a pink rhinestone complete the card.

Oh, and I naturally used a Spellbinders' Nestability Large Scalloped Rectangle die to cut out and emboss the pink layer (Pretty In Pink cardstock, like the card base).

23 febbraio 2009

Non è mica colpa mia...

...se ultimamente qua attorno nascono solo femmine! ;-D

Foto schifosina, non sono riuscita a rendere il colore... fate conto che il rosso è proprio rosso, rosso passione e il rosa in realtà è quasi fucsia.... il bordino chiaro, che sembra rosa, è bianco candido, come il fiocco.

Mannaggia a me se sono riuscita a ritoccare i colori per renderli un po' più fedeli all'originale! Ma è sempre così quando fotografo alla sera, con poca luce. Non posso nemmeno rifare la foto, perché il biglietto è già stato consegnato (il collega tornava oggi, e il biglietto è stato fatto in volatissima ieri sera - quando si dice ridursi all'ultimo momento...)

Ecco, più o meno i colori sono così.

Più o meno...

Anche un po' meno... ma è sicuramente più fedele del primo tentativo.


Come avrete potuto notare dalla frequenza dei miei post nel recente passato, è stato un periodo che definire frenetico è puro eufemismo. Vi basti sapere che la mia giornata lavorativa di sabato è iniziata alle cinque del mattino, ed è durata sedici ore. Non male, considerato che ero tornata dal lavoro a mezzanotte passata.

Eh, ma la prossima vita si cambia musica: farò il pompiere!

P.S.: domani vi tocca altro rosa: seconda bimba...

10 febbraio 2009

Bavaglino Chiacchierino / Tatted Bib

In attesa di tornare produttiva in campo "cartaceo", approfitto di cinque minuti di quiete per mostrarvi il mio ultimo lavoro... un bavaglino con pizzo chiacchierino fatto completamente a mano, a partire da un pezzo di piqué, per la piccolina che deve nascere a un mio collega.

Avrei fatto volentieri a meno di cucire il bavaglino (che è in doppio per poter meglio nascondere le cuciture e l'attacco del pizzetto e della spighetta) ma non ne ho trovati di cotone bianco.

C'erano di spugna stampati, di spugna con la fascia da ricamare, di spugna in tinta unita... Si, va be', ho capito che la spugna è più comoda da lavare, ma ve lo immaginate il chiacchierino sulla spugna? ;-}

Ero indecisa se mettere anche un fiocchetto di raso bianco, poi ho provato... e ho deciso di no.

Lo scollo è tagliato con... indovinate... le fustelle Spellbinders! (pensavate davvero riuscissi a portare a termine qualcosa senza usare almeno un attrezzo da stamping?)

Chissà se piacerà ai genitori della signorina (che per non smentirsi è in clamoroso ritardo sulla data che avevo previsto... si starà sistemando il trucco!)


I don't have time to stamp lately, mainly because I have a number of different "urgent" projects going on.

One was this tatted bib for the daughter of one of my coworkers (this little Miss should be already born, but is sensationally late... )

I didn't find a plain white cotton bib, so I sew one using a light piqué fabric and decorated it with my tatting and some white rick-rack.

08 gennaio 2009

Longitudini.../Longitudes

Non si può certo dire che non mi piace farmi la carta di sfondo in totale autonomia... spesso anzi è la parte più divertente del biglietto! Pasticciare, sporcare di colore, stampare a ripetizione con colori diversi, non c'è niente di più rilassante.

Certo non sempre il risultato è all'altezza, però la maggior parte delle volte si riesce a riciclare il pezzo e in ogni caso è una buona occasione per testare sfondi da fare su carte più grandi, come quelle da scrap.

Questo non è certo venuto un spettacolo, ma per un biglietto veloce può andare. Di positivo ha i punti di luce, più chiari, qua e là verso il centro, che alleggeriscono un po' l'insieme.

Mi spiace tanto per l'orticaria, Orka, ma è di nuovo rosa. Che vuoi farci, gli ormoni in menopausa fanno dare i numeri...

Cominciamo con lo sfondo: su cartoncino bianco Canvas Backgrounder di Cornish Heritage Farms in Distress Frayed Burlap (questo timbro, con le sue "righette" verticali fa sembrare la carta una stoffa pesante, e mi piace l'effetto che fa...)

Dopo aver spugnato sullo sfondo i Distress inks "Frayed Burlap" e "Worn Lipstick" ho sovrastampato Organic Outlines di Stampin Up in inchiostro Memento "Angel Pink" e "Rich Cocoa", e con gli stessi Distress inks. Alla fine ho aggiunto il timbro ZigZag di Impronte d'Autore.

Il pannellino frontale è tagliato ed embossato con la Cuttlebug e le fustelle Spellbinders Nestabilities, ed è stampato in Memento "Rich Cocoa" con il timbro "Friends At A Distance" di Uptown Design. Ho usato Organic Outlines in rosa anche per dare uno splash di colore a questo pezzo.

Nastrino boh, comprato a bobina completa in saldo da Messaggerie Musicali un annetto fa.

E' ora che mi rimetta a fare qualcosa, lavoro permettendo, o perdo la mano!


Once more, a card that features handmade background paper (overstamping and sponging). Here's what I used...

Stamps:

Inks:

  • Tsukineko Memento "Angel Pink" and "Rich Cocoa" (stamping);
  • Distress inks "Frayed Burlap" and "Worn Lipstick" (stampin and sponging)

06 gennaio 2009

Adozioni / Country Cat and Ginger


Che fa una persona normale quando riceve una busta cicciotta con dentro un involto così invitante?

Ci sono due possibilità:

a) la destinataria non ha un blog:
apre e si gusta la sorpresa!

b) la destinataria ha un blog:
fotografa prima il pacchetto e...
solo DOPO si gusta la sorpresa!

Quindi ecco qui, nella sua magnificenza, il pacchetto che ho ricevuto da Princess Rosy! Dovete assolutamente vedere il suo blog, perché è pieno di lavori meravigliosi: ci sono appena passata e mi sono veramente lustrata la vista!

Ma cosa c'era dentro?

Volete vedere?

E quanto siete disposte a pagare? OK, scherzavo... ;-D

Intanto vi faccio vedere il biglietto, che è stupendo, con le sue cuciture vere e i pezzi in 3d!

I colori e le carte sono magnifici, e devo dire che mi sono veramente goduta l'idea della carta stampata sotto la stella/fiocco di neve ed il pezzettino di pizzo che spunta sotto la scritta.

Ed ora vi presento...

FELIX e GINGER!












Ma quanto sono belli? E dal vero sono ancora più straordinari!

Grazie mille Rosy, un modo veramente speciale per calare il sipario sulle feste!







22 dicembre 2008

Aspettando Natale (arrivano i regali!)

Come al solito mi riduco a fare i biglietti due giorni prima di Natale... in questo caso ne ho fatti cinque in un pomeriggio, ma me ne mancano parecchi... fortuna che non li spedisco, semmai li uso al posto dei chiudipacco per i regali!

Il primo è in rosa, colore classicissimo per Natale! ;-D

Il cartoncino marrone (SU Chocolate Chip) è timbrato in marrone scuro con il timbro di sfondo Daisy Chain di Cornish Heritage Farms.

Sul fondo è applicata una striscia di cartoncino decorata a finto acquerello in rosa e marrone, spugnata sui bordi e timbrata con il set Snowflakes di Stampin Up.

L'alberello è ritagliato ed embossato con la Cuttlebug.












Verde chiaro, rosso e strisce multicolori per questo biglietto più tradizionale.

Sullo sfondo un altro timbro di Cornish Heritage Farms, "Canvas", avanzino di rosso timbrato con lo stesso "Daisy Chain" del biglietto precedente e carta stampata con la laser.

L'albero fa parte del set "Season of Joy" di Stampin Up.
















Anche qui finto acquerello su un avanzo di cartoncino bianco, con i colori turchese e verde acqua.

Ho incollato dei fiocchi di neve ottenuti punzonando con una fustella da bordi invernale dei ritagli di cartoncino bianco.

Il timbro "Winter's Butterfly" è di Hero Arts, C2604, ed è stampato in inchiostro Versacolor Lapislazuli.

Sullo sfondo il timbro "Weave Backgrounder" di Cornish Heritage Farms in marrone scuro.











Altra carta stampata con la laser, e sopra oltre al nastro di raso due cartoncini ritagliati ed embossati con le dime "Labels 1" di Spellbinders.

La renna è di Penny Black, 3228F "Prance", ed anche se non si vede è coperta di polvere da rilievo trasparente, che in effetti in foto la rende meno bella perché attenua i colori, ma dal vivo fa bella figura.













Cartoncino turchese, spugnato con il marrone e timbrato con il Polka Dot Backgrounder di Cornish Heritage Farms. Altre stampate aggiuntive per pasticciare un po' lo sfondo sono fatte con il timbro G3190 di PSX, in marrone e Brilliance bianco.

Il pupazzo di neve (Penny Black 2521K "Snowy") è stampato in Versafine marrone e colorato con i pennarelli acquarellabili, e qua e là è arricchito da tocchi di colla dimensionare Glossy Accents della Ranger.














Avanti tutta, tocca al mostriciattolo. Si tratta in un segnalibro in pannolenci che abbiamo fatto in una decina di minuti a casa di mia sorella.

Non so ancora che nome dargli, ma mi piacerebbe proprio trovargliene uno!

Qui sotto potete vederlo nel suo ambiente naturale...






















Tornata a casa dalla visita prenatalizia alla sorella (necessaria per la messa a punto della megafesta che di solito va via dritta senza pause dalla sera della vigilia alla sera di Natale...) ho trovato nella casella della posta questo bellissimo biglietto tridimensionale che mi ha mandato Maria Anna.

Era tenuto chiuso da un bel nastro, ma io ve lo faccio vedere aperto, in tutto il suo splendore!

Non è un bel modo di entrare nel clou delle festività?

Grazie mille Maria Anna!

16 dicembre 2008

Regalini e regaloni / Favors and gifts

Ho finito i porta post-it da dare alle invitate al pranzo di Natale. Agli invitati maschi ciccia, perché tanto non credo apprezzerebbero... ;-D


Invece di usare i Prima Flowers sulle clips ho attaccato dei piccoli fiori di feltro, ritagliati con la Cuttlebug e questa fustella Spellbinders.

Il tutto naturalmente impacchettato nel cellophane che mi piace tanto e infiocchettato con un nastro di organza rosso.

I finished these favors for our Christmas dinner. I made them just for the women because I'm pretty sure men would not appreciate them so much ;-D

Instead of using Prima Flower on the little clips I cut some felt flowers using my Cuttlebug and
this Spellbinders die. Everything wrapped up in cellophane and closed with an organdy ribbon.

Ma adesso guardate cosa ho ricevuto nei giorni scorsi e solo ora vi mostro per pura carenza di tempo:

Patrizia mi ha mandato questi meravigliosi angeli fatti a mano! In foto sono sicuramente carini, ma dovreste vederli dal vivo! I musetti sono simpaticissimi e il lavoro è fatto con una precisione impressionante!

Ci faranno compagnia questo Natale. Avevo pensato di appendere l'Angelo Cuore fuori dalla porta, ma poi ho avuto paura che qualcuno se lo prendesse (a Natale sono tutti più buoni tranne me, che ho un DNA sospettoso e ringhiante).

E il segnalibro non è fantastico?

Grazie mille Patrizia, dal profondo del cuore!


And now look at what I got from Patrizia! They are handmade from fabric and thick felt, and they're absolutely wonderful. I love their cheery faces!

I'll take the Heart Angel with me when I'll go at my sister's this Xmas. It will have a very special place!

And wouldn't you like to have a soft and sweet bookmark like this?

Thank you so much Patrizia!

08 dicembre 2008

Portatovaglioli segnaposti / Placecard napkin rings

Piano piano (molto lentamente) sto andando avanti con i lavoretti per la tavola di Natale. Dopo le scatoline portacioccolatino, ecco i portatovaglioli che fanno da segnaposto, negli stessi colori delle scatoline.

Ora è il momento di concentrarsi sui porta post-it per le ospiti, che hanno avuto la votazione più alta nei commenti. Approfitto per ringraziarvi per avermi dato la vostra opinione!

Ieri da mia sorella abbiamo fatto l'albero di Natale, e quest'anno abbiamo pensato di tornare - in un certo senso - alle origini e contemporaneamente di fare un atto di ecologia spicciola: niente lucine elettriche sull'albero.

E nonostante l'assenza delle luci devo dire che è bellissimo: dopo averlo addobbato con palline rosse, abbiamo ritagliato tantissimi fiocchi di neve dal cartoncino bianco usando due misure diverse di fustelle Sizzix e Cuttlebug, e abbiamo aggiunto dei piccoli cristalli rossi al centro dei fiocchi. Forse aggiungeremo dei cuori di feltro imbottiti (se faccio in tempo a farli) e qualche biscotto. Per ora noci, pigne naturali e alcuni fili di perle rosse completano il look Old Time Christmas.

Se riesco mi faccio mandare una foto, perché mi piacerebbe proprio farvelo vedere!

30 novembre 2008

Esperimenti / Experiments

Non ho avuto tempo di fare niente in questi giorni, quindi vi posto due esperimenti, prime versioni di lavoretti che potrei fare per Natale, da regalare a tutte le ospiti.

Non ho ancora deciso cosa fare, e per ora mi sono data all'improvvisazione: il primo oggetto è un porta blocchetti post-it fatto usando un sottobicchiere di cartone, carta colorata e timbrata, mini clips e Prima Flowers. Naturalmente non è ancora finito, ad esempio vorrei aggiungere un nastro particolare per separare le due parti decorate, e comunque è solo la prima prova.
Ho anche una nuova fustella Sizzix che ritaglia uno svolazzo dal cartone, potrei usarla qui.

Dovrebbe essere impacchettato in frusciante cellophane trasparente, con un fiocchetto rosso a chiudere il tutto.

La matita è una matita IKEA, tutte le volte che vado me ne resta una in tasca ;-D

Solo il primo foglietto è timbrato, gli altri sono al naturale. Ho pensato di usare colori natalizi, ma con decorazioni che potessero rendere l'oggetto simpatico anche finite le feste.

Il secondo esperimento è un cuscinetto imbottito in pannolenci. E' la prima volta che provo a fare una cosa del genere, e spero di poter migliorare con la pazienza e un minimo di applicazione. Tutto tagliato in cinque minuti con la Cuttlebug e le fustelle Nestabilities di Spellbinders.

Così com'è può essere usato come portachiavi, può essere appeso ad una borsetta casual o potrei usare il sistema della parte superiore per fare quei puntaspilli a forma di tortina che mi piacciono tanto.

Anche qui, penso che il cellophane possa dare un tocco allegro al pacchetto.

Che ne dite, secondo voi quale dei due sarebbe più gradito come cotillon?

I didn't have time to play lately, so this evening I decided to try to quick project, because I'd like to make some more favors for our Christmas dinner.

The first is a Post-It note holder made using hand stamped and printed paper on a chipboard coaster, a mini clip, some Prima Flowers. It is not yet finished, I'd like to add a fancy ribbon where the papers overlap, and perhaps a chipboard swirl (I just received a new Sizzix die).

I could wrap it in cellophane and tie a red silk ribbon to close the package. I like the sound of scrunched cellophane! ;-D

The flower is my first try at soft felt (we call it pannolenci). It is die cut with my Cuttlebug and Spellbinders Nestabilities and Flowers dies. As is, it can be used as a keychain or tied on a bag, but this is just an experiment. I think I could use the top part to make those little cupcake pincushions...

25 novembre 2008

Giornata ONU contro la violenza familiare

Ho letto il post di Nicoletta, e da lì sono rimbalzata di blog in blog, leggendo orrori che ho dovuto purtroppo più volte toccare con mano. Ho postato alla fine nel blog di Michelle, con la quale mi scuso, un commento probabilmente troppo lungo, ma che mi è uscito di getto come a volte fa la rabbia.

Lo riporto qui, con la speranza che qualcuna lo legga, perché ci sono cose che si devono sapere, anche se sono dolorose come spine, pesanti come catene e rosse come il sangue.



Scrivo ora, con un po’ di incertezza ed il cuore pesante. Perché sono donna. E sono un poliziotto. E amica di una donna vittima di violenze familiari.

Incertezza, perché è troppo facile essere fraintesa, e il cuore pesante perché ci sono cose che vorrei sapeste.

Le nostre leggi sono sicuramente arretrate, miopi e maschiliste, figlie di un codice penale pensato nel 1930 che per esempio puniva l’incesto, ovvero spesso lo stupro continuato di figlie e sorelle, solo nel caso “ne derivi pubblico scandalo”, e considerava questo orrore un reato contro la famiglia, e non contro la persona (che ne esce spesso distrutta nel corpo, nello spirito e nell’autostima).

Detto questo, purtroppo, il problema è più profondo, e nasce proprio dall’animo delle donne, che in taluni casi accettano di subire violenze indicibili senza denunciare, anche quando noi, intervenendo, proponiamo loro case di accoglienza, protezione, assistenza legale.

Non esistendo un corpo di leggi che tratti queste interazioni così complesse, spesso la violenza non può che essere trattata come pure “percosse” o “lesioni”, come si farebbe tra due estranei che litigano per un parcheggio. E se la donna non denuncia, la Polizia non può fare nulla per fermare questo massacro.

L’amica di cui vi parlavo vive da anni in questa situazione, e nonostante i miei consigli e la mia disponibilità a fornirle ogni tipo di assistenza anche tangibile, continua a tornare da quell’essere ignobile portandosi appresso la figlia piccola e condannando anche lei ad una vita d’inferno.

Queste donne per giustificarsi parlano di amore, ma questo non è amore. Non assomiglia nemmeno lontanamente all’amore. E’ l’antitesi stessa dell’amore, l’accettazione di un ruolo subordinato e privato di ogni dignità.

L’amore è pari. Chi ti ama non ti umilia, non ti ferisce, non ti diminuisce.

Questo è il mio appello. Di donna. Di poliziotto.

Abbiamo diritto alla vita, al rispetto, alla sicurezza, al riconoscimento della nostra identità. Smettiamo di essere ostaggi inermi della violenza.

Se vogliamo possiamo. Ma dobbiamo volerlo.

Alziamoci oggi. E non inchiniamoci mai più.

23 novembre 2008

Mini BoxyBag Template

Ecco come promesso il template con la spiegazione della scatolina segnaposto che prepariamo per la tavola di Natale. Ci sono le spiegazioni, ma se avete qualche domanda scrivetemi pure.

Per la prima volta uso il sistema del file PDF, cliccate sull'immagine e poi sul pulsante "apri". Vi consentirà di salvare e stampare le due pagine contenute, o anche una sola a scelta.

Questo dovrebbe superare il problema dell'adattamento delle misure da parte della stampante, che qualche volta modifica inavvertitamente la scala del template. Se poi qualcuna di voi ha problemi nell'utilizzo del pdf, posso spedire direttamente il template in formato jpg.

Nel file è compreso anche un secondo template "multiplo" di colore grigio chiaro, che potete stampare direttamente sul cartoncino da ritagliare in modo da evitare tutta la parte del trasferimento del template. Usando questo secondo schema da un foglio A4 si ricavano quattro scatoline "base", che potete poi abbellire secondo il vostro gusto.

Consiglio di marcare le linee di piegatura prima di ritagliare le scatoline, in questo modo si risparmia un mucchio di tempo.

Lo schema (che in origine trovate qui sul blog di Jody Morrow - Confessions of a Ribbon Addict), è talmente semplice che sarà una passeggiata per voi disegnarvi versioni più grandi (per contenere biscotti, dolcetti o piccoli oggetti come i deliziosi puntaspilli in feltro che ho visto sui vostri blogs ultimamente) e magari decorarle con nastri. stoffe, embellishments di ogni sorta.

Fatemi sapere se è tutto OK, e se si d'ora in poi posterò sempre i miei templates in PDF.

As requested, I'm posting the template to make the little boxes I'm preparing for our Christmas table. I added some directions in English too, but if you need more info just write, and I'll try to help.

But - before we go on - let me give the due credit: this box is known as Boxy Bag, and I've seen it the first time
here on Jody Morrow's blog, (Confessions of a Ribbon Addict), that made a larger version.

This is the first time I upload a PDF file for my templates. Just click on one of the thumbnails in this post, then click "open" (or what you see in the English version). You'll be able to print one or both pages and save the template for your future reference.

The PDF file should eliminate the risk of unwanted scaling of the images due to the "fit to page" settings of many printers. Would someone have problems with PDF files, I'll be happy to send a jpg version of both pages, just send me an e-mail.

In this PDF you'll find a multiple template, that will give you four little "basic" boxes from one sheet of cardstock. Is made in light grey, so you can just print it on your cardstock to avoid tracing the templates by hand.

I suggest to score the folding (dotted) lines before cutting the boxes, you'll save a lot of time.

The template is so simple that it will be easy for you to make custom sized boxes for different objects: cookies, cupcakes or little handcrafted items will have their nice little package. I'm thinking of those cute little felt pincushions I've seen surfing the net.

Let me know if everything is OK with my PDF, and if so from now on I'll post my templates this way.

22 novembre 2008

Segnaposto di Natale / Christmas Favor

Rosso e verde. Quest'anno il nostro Natale sarà di questi colori. Rosso e verde sulla tavola, rosso e verde l'albero di Natale, rosse e verdi le decorazioni.

Insomma, un Natale tradizionale.

E, fedeli alle tradizioni, come potevamo trascurare il cioccolato di Natale? E' o non è un tradizione di famiglia?

La mia sorellina ha visto qui sul blog di Jody Morrow (Confessions of a Ribbon Addict) questa "scatoletta" che in origine era molto più grande. Noi l'abbiamo reinterpretata in miniatura, per il cioccolatino da degustare col caffé (se ci arriva, al caffé...).

Lo schema è semplicissimo, e per questa misura da un cartoncino formato A4 se ne ricavano quattro.

L'ossatura della scatolina è fatta nel cartoncino bianco per rischiarare un po', mentre nel nostro caso i pannellini verdi scuro sono tagliati dal cartoncino (Lidl) con le fustelle Long Scalloped Rectangle Nestabilities di Spellbinders, in particolare la seconda a partire dalla più piccola.

Sopra i pannellini abbiamo incollato della carta stampata in casa con la laser (si tratta di un freebie di Raspberry Road Design che ho ridotto), un fiocco in raso rosso scuro e uno degli alberelli ricavati dalle nuove fustelle Cuttlebug Combo Treetops.

Il template è semplicissimo, ma posso postarlo a richiesta.


This Christmas our table colours will be red and green, a very traditional combo. And it's also a tradition for my family to put on the table, for each guest, a little chocolate favor for coffee time (when it lasts till coffee time...)

My sister saw this box surfing the web (here on Jody Morrow's blog, (Confessions of a Ribbon Addict) but it was larger, made to contain cookies or a cupcake, so I designed a smaller template to fit our chocolate size (four boxes from a standard A4 sheet).

We made the main box in white, to lighten the object, then added two dark green panels cut with the second die of the Long Scalloped Rectangle Nestabilities by Spellbinders.

Then glued on them a home printed paper (it's a freebie from
Raspberry Road Design). The box is tied using a very thin gold thread, then a red satin ribbon is adhered on the knot using a glue dot.

The last touch is a tree cut using my new Cuttlebug
Combo Treetops die/folder.

21 novembre 2008

Seguito del post precedente (che titolo, eh?)

Tanto per chiarire quali ardue difficoltà devo superare per mettermi a produrre qualcosa, tenete conto che di questi picchettatori, che a turno salgono sulla mia scrivania a farsi le lampade, ne ho tre.

Lui, il gatto rosa, si chiama Maneki Neko, per gli amici Neki. E' stato abbandonato anni fa da uno che se ne è andato dal mio palazzo ed ha subìto uno shock fortissimo. Ci sono voluti molti mesi perché tornasse ad una relativa serenità, era praticamente impazzito (è ancora un po' schizzato, ma nella norma per un felino).

Ho letto alcuni commenti che parlavano della mia "scrap room". Premesso che di scrap ne faccio proprio poco, quella non è la mia scrap room. E' la scrivania.

Disclaimer:
sono anni, anni e anni che mi dedico al papercrafting e sono anni, anni e anni che ammasso roba come una formichina giudiziosa (ehm).
Quello che vedrete NON E' frutto di acquisti recenti o comunque fatti in un lasso di tempo breve, ma di intere ere geologiche di acquisizione compulsiva.
Non mi ritengo quindi responsabile di eventuali dissanguamenti di conti correnti o di liti familiari conseguenti l'acquisto di attrezzatura e materiali originati da questo post ;-D

Qui potete vedere la Billy che ho riempito di robetta. Dall'alto:
  • i timbri di Natale ancora montati (nelle scatole di legno)
    i timbri di gatti (scatola rossa) e di fiori (scatola blu) ancora montati. In genere timbri PSX, i miei primi acquisti
  • i set Hero Arts che devo ancora smontare (ci vuole tempo...) ed alcune scatole di timbri smontati pronti da impacchettare (in attesa delle bustine che ora mi mancano)
  • i timbri "lunghi", la scatolina con i template Coluzzle, la scatola con le rotelle smontate e ancora non "impacchettate", la scatola di legno con i timbri clear (è piena, per questo li sto mettendo con gli altri, ora. Anche questi si uniranno al gruppo appena avrò le bustine).
  • la fida Cuttlebug, sempre sotto mano, tutte le sue fustelle e accessori.
  • i cartoncini colorati
  • l'embosser, il ferro da stiro da viaggio, cartoncini, ritagli, altri timbri clear
  • le carte colorate leggere

A fianco la mia postazione internet wireless, dove elaboro i miei template e da dove spazzetto internet, leggo i blogs degli altri e pubblico il mio.

La cassettiera dei colori.

Il primo cassetto contiene i blocchetti di acrilico, il craft sheet e lo stamp positioner. A seguire:
- le polveri da embossing
- i colori "Impress"
- i colori a pigmento e i VersaFine,
- i Brilliance e gli StazOn
- i Chalks con gli Alcohol inks
- i Distress con i Kaleidacolor
- il cassetto dei reinkers
- attrezzi vari

A fianco sono abbastanza evidenti:

- a destra i cartoncini grandi
- a sinistra il portacoda del felinotto.


L'Armadio Generale del FaiDaTe: contiene di tutto, dal telaietto per le perline ai ferri, dagli uncinetti alle stoffe, i colori acrilici, la pasta per fare gli stampi per il Fimo, il Fimo, le scatole da alterare, i sacchettini per suddividere le cosine piccole, le mie conchiglie, i semi di zucca, gli spray per sigillare il glossy... di tutto un po'.

Le cose più direttamente pertinenti il papercrafting stanno sulle tre mensole più basse:
  • 2 contenitori per carte da scrap (che uso per tutto) e 4 scatole contenenti lana da maglia, cotone da uncinetto, cotone da chiacchierino e tulle vari
  • 3 scatole di nastri (raso e grosgrain, organza, carta e raffia) e una di sacchettini in organza e tulle e altre cosette simili. Poi le scatole di plastica dove tengo gli eyelets, i brads, gli embellishments, altri nastri, i brillantini cinesi (nel senso che li compro a Chinatown, a sacchetti da cinque euro o giù di lì che a comprarli nei negozi di crafts costerebbero 50 euro l'uno...), perle e perline, chincaglieria, ferramenta e attacchi, fil di ferro etc.
  • la scatola a cassetti con gli attrezzi da metallara e le scorte (colla, adesivi etc.), la mini Xyron ed altre amene stupidaggini.

E se con tutta sta roba non mi viene voglia di fare nemmeno un biglietto, ditemi se non è da suicidarsi!

Tenete conto che non ho figli, quindi la stanza che doveva essere la "cameretta" è diventata lo studio mio e di mio marito, amorevolmente e salomonicamente diviso (due pareti a testa).


Gloria mi ha chiesto se non mi è dispiaciuto staccare la base di legno.

Ebbene si. Ho avuto una stretta al cuore, specie con i timbri di Penny Black, che hanno un legno meraviglioso, lucido, con l'immagine nitidamente stampata. Una vocina che urlava "cosa fai, sei impazzita? Butti via queste cose meravigliose? E se poi ti penti?"
Ma non ci stavano proprio più, dovevo per forza fare qualcosa in merito. Non me ne sono pentita.